HomeEventiGusto Montagna: alta cucina e tradizione si incontrano in quota

Gusto Montagna: alta cucina e tradizione si incontrano in quota

Chef stellati e location mozzafiato celebrano il gusto della montagna

Torna l’attesissima rassegna Gusto Montagna, che dal 17 gennaio al 21 marzo 2025 trasformerà il comprensorio di Prato Nevoso nel palcoscenico dell’alta cucina italiana. Con 5 stelle Michelin e 2 stelle Verdi distribuite su quattro eventi esclusivi, questa ottava edizione promette un viaggio culinario senza precedenti, dove la passione per il gusto della montagna si fonde con l’eccellenza gastronomica

Un evento unico: la formula di Gusto Montagna

Dal 2016, Gusto Montagna rappresenta un appuntamento imperdibile per gli appassionati di alta cucina e per chi cerca esperienze uniche in contesti suggestivi. Quest’anno, grandi nomi della cucina italiana si alterneranno nelle location d’eccellenza del comprensorio, tra cui lo storico Chalet Il Rosso, lo Ski Grill e l’Osteria Le Stalle.

Gli appuntamenti confermati sono:

  • Antonio Guida (Seta, 2 stelle Michelin): 17 gennaio, Chalet Il Rosso.
  • Pino Cuttaia (La Madia, 2 stelle Michelin): 20 febbraio, Ski Grill.
  • Alessio Manzoni (Agriturismo Ferdy, stella Verde): 7 marzo, Osteria Le Stalle.
  • Chiara Pavan (Venissa, stella Michelin e stella Verde): 21 marzo, Chalet Il Rosso

Chef protagonisti e filosofia gastronomica

Antonio Guida

Dalla Puglia a Milano, Guida è uno degli chef più influenti d’Italia. Con la sua esperienza presso il Mandarin Oriental e una cucina che sposa tecnica e creatività, Guida aprirà l’edizione 2025 con piatti che raccontano il rispetto per l’ingrediente.

Pino Cuttaia

Ambasciatore della cucina della memoria, lo chef siciliano porterà sulle montagne piemontesi i sapori e le emozioni legate alla tradizione del Sud Italia.

Alessio Manzoni

Innovativo e sostenibile, Manzoni rappresenta la nuova generazione di chef impegnati nella valorizzazione del territorio attraverso una cucina “green”.

Chiara Pavan

La sua “cucina ambientale” è un inno alla sostenibilità. Dai piatti senza carne alle materie prime locali, Pavan chiuderà la rassegna con un menù che celebra il rapporto tra uomo e natura.

Le location: dove la montagna incontra l’alta cucina

  • Chalet Il Rosso: a 2.000 metri di quota, offre una vista spettacolare sul comprensorio di Prato Nevoso.
  • Ski Grill: un’icona storica immersa tra piste da sci e paesaggi alpini.
  • Osteria Le Stalle: una location dal fascino rustico che combina tradizione e modernità

Perché partecipare a Gusto Montagna 2025?

  • Alta cucina in contesti unici: piatti stellati serviti tra le vette innevate.
  • Esperienze indimenticabili: scopri il gusto della montagna attraverso menù esclusivi.
  • Chef di fama internazionale: un mix perfetto di tradizione, innovazione e sostenibilità.

 

Sei alla ricerca di un locale che unisce ottimi cocktail all’alta cucina? Leggi il nostro articolo e scopri questa incredibile location.

Redazione ApeTime
Redazione ApeTimehttps://www.apetime.com
ApeTime è un sistema di portali digitali e profili social dedicati a Bar, Ristoranti e Hotel che propongono Cocktail, Aperitivi, Food, Beverage, Hospitality e a tutte le aziende fornitrici del settore Ho.Re.Ca.

Aziende • Prodotti • Servizi

VINO

Dolce Salato