HomeIn vino veritasI vini della Bodegas Coruña del Conde: "I'm natural don't panic"

I vini della Bodegas Coruña del Conde: “I’m natural don’t panic”

Oggi vi presento i vini della Bodegas Coruña del Conde, in Spagna. Qui alcune delle etichette dal nome “I’m natural don’t panic”.

Più precisamente nel comune di Burgos di Coruña del Conde, a 1.000 metri di altitudine, in Castilla y León, dove Julien con l’aiuto della moglie Angelica ha preso il posto del nonno Alberto Lopez.

Inutile dirvi che dalla vigna alla bottiglia si lavora in modo naturale senza chimica, i terreni sono prevalentemente argillosi calcarei, alcuni sabbiosi, ma ogni parcella ha la sua particolarità, che permettono di produrre vini unici con molto carattere e particolarità, anche se in tutti si può sentire la freschezza trasmessa dai terroir e dall’ambiente. Le viti più vecchie hanno più di 110 anni e le più giovani 23 anni.

bottiglie vini Bodegas Coruña del conde

Ecco alcune chicche della Bodegas:

𝐈’𝐦 𝐧𝐚𝐭𝐮𝐫𝐚𝐥 𝐝𝐨𝐧’𝐭 𝐩𝐚𝐧𝐢𝐜 𝟏𝟖
50% Malvasia + 50% palomino,macerazione sulle bucce x 20gg.fermentazione alcolica e malolattica in inox.prodotte n.1283 bottiglie

𝐈’𝐦 𝐧𝐚𝐭𝐮𝐫𝐚𝐥 𝐝𝐨𝐧’𝐭 𝐩𝐚𝐧𝐢𝐜 𝟏𝟗
100%Airen,diraspatura e macerazione per 24 ore,fermentazione alcolica e malolattica in vasca inox,bott.prodotte n.2721

𝐈’𝐦 𝐧𝐚𝐭𝐮𝐫𝐚𝐥 𝐝𝐨𝐧’𝐭 𝐩𝐚𝐧𝐢𝐜 𝟏𝟔
40%Grenache,40%Cabernet Sauvignon,20%Tempranillo,
Macerazione carbonica a grappolo intero per 40 giorni, fermentazione alcolica e malolattica in vasca di acciaio inox,bottiglie prodotte n.951

𝐈’𝐦 𝐧𝐚𝐭𝐮𝐫𝐚𝐥 𝐝𝐨𝐧’𝐭 𝐩𝐚𝐧𝐢𝐜 𝟐𝟎
100%Airen,macerazione per 30 gg. sulle bucce,fermentazione alcolica e malolattica in inox.
Prodotte 2700 bottiglie.

𝐈’𝐦 𝐧𝐚𝐭𝐮𝐫𝐚𝐥 𝐝𝐨𝐧’𝐭 𝐩𝐚𝐧𝐢𝐜 𝟏𝟏
100%Tempranillo, Diraspatura, macerazione per 40 giorni, fermentazione alcolica e malolattica in vasca di vetroresina, imbottigliato e sosta di un anno prima della commercializzazione.

CONTINUA A LEGGERE…

TROVA NUOVI FORNITORI DI VINO

Paolo Mantovani
Paolo Mantovani
Appassionato di vino che ha trovato nei vini naturali la sua vera strada. Nessun prodotto chimico in vigna, fermentazione con lieviti indigeni e possibilmente con vitigni autoctoni: questo in poche parole si intende per vini naturali. Con questa nuova avventura ho deciso di portare al servizio di chi mi segue questa mia passione e ricerca, convinto e deciso nella scelta effettuata di bere in modo consapevole e sano. Salute, Terroir, Tradizione, Rispetto per la Salute, Digeribilità sono le chiavi per (ri) scoprire il vino Naturale che troverete nel mio profilo Instagram.

Aziende • Prodotti • Servizi

VINO

Dolce Salato