HomeIn vino veritasI vini naturali della "Masseria La Cattiva" in Puglia

I vini naturali della “Masseria La Cattiva” in Puglia

Oggi il nostro wine lover ci presenta i vini naturali della “Masseria La Cattiva” in Puglia. Delle vere chicche coltivate rigorosamente in biologico.

La Cattiva nasce da un gruppo di amici, Leonardo, Paolo, Michael, Loreto, Manfredi e Marianna, accomunati dalla passione verso il mondo delle fermentazioni ed il vino naturale in particolar modo. Tutto prende cuore all’interno della “Masseria La Cattiva” in Puglia, storicamente utilizzata per l’allevamento di vacche da latte ma che oggi inizia a rivivere per una nuova avventura.
A Sammichele di Bari coltivano rigorosamente in biologico. In vigna lavorano tutto a mano, dalla gestione delle viti alla vendemmia. Gli unici trattamenti che eseguono sono con rame e zolfo.

Masseria La Cattiva

Ecco alcune chicche della Masseria:

𝗡𝗢 𝗩𝗜𝗥𝗨𝗦 𝗣𝗟𝗘𝗔𝗦𝗘 𝗢𝗡 𝘁𝗵𝗲 𝗱𝗮𝗻𝗰𝗲 𝗳𝗹𝗼𝗼𝗿
Rifermentato da pista da ballo, uve rosse e bianche scendono in pista da ballo, tutte insieme e tutte in pressatura diretta. I mosti si mescolano immediatamente dopo la pressatura e parte tumultuosa la nostra traccia preferita, una fermentazione spontanea a cui non aggiungiamo solfiti.

𝟴𝟴 𝗧𝗔𝗦𝗧𝗜
Negramaro vinificato in bianco per coprire tutte
le possibili sfumature tra forza e freschezza, tra muscoli e vivacità. L’eleganza la dona la bollicina della rifermentazione.
Zero solfiti e fermentazione totalmente spontanea.
Mr. 88 Tasti è pronto a farvi ballare al ritmo delle sue bollicine!

𝗟𝗔 𝗦𝗣𝗘𝗧𝗧𝗜𝗡𝗔𝗧𝗔
Pètillant Naturel” o Pet Nat di uve trebbiano, fermentazione spontanea,con aggiunta del 10% del mosto fresco,6 mesi di affinamento prima di spettinarvi con la sua freschezza.

𝗦𝗠𝗢𝗞𝗜𝗡𝗚 𝗕𝗟𝗨
Metodo classico dosaggio zero dove le uve Malvasia e Trebbiano vengono vinificate in bianco ed i mosti uniti immediatamente dopo la pressatura. Discorso diverso per le uve affumicate. L’affumicatura viene eseguita intorno ai 70 °C di temperatura per una durata di circa 8 ore. Le uve affumicate sono Malvasia, Negramaro, Aglianico, Primitivo.

𝗟’𝗜𝗡𝗖𝗢𝗡𝗧𝗥𝗢
Trebbiano 40% in pressatura diretta e 40% macerato, incontrano l’aromaticità della Malvasia creando una nuova, ammaliante armonia.

CONTINUA A LEGGERE…

TROVA NUOVI FORNITORI DI VINO

Paolo Mantovani
Paolo Mantovani
Appassionato di vino che ha trovato nei vini naturali la sua vera strada. Nessun prodotto chimico in vigna, fermentazione con lieviti indigeni e possibilmente con vitigni autoctoni: questo in poche parole si intende per vini naturali. Con questa nuova avventura ho deciso di portare al servizio di chi mi segue questa mia passione e ricerca, convinto e deciso nella scelta effettuata di bere in modo consapevole e sano. Salute, Terroir, Tradizione, Rispetto per la Salute, Digeribilità sono le chiavi per (ri) scoprire il vino Naturale che troverete nel mio profilo Instagram.

Aziende • Prodotti • Servizi

VINO

Dolce Salato