HomeEventiInconfondibile, il festival dei vini rifermentati in bottiglia sarà a Milano

Inconfondibile, il festival dei vini rifermentati in bottiglia sarà a Milano

Partiamo dalle origini, a scanso di equivoci: Inconfondibile è una rassegna nazionale interamente dedicata ai vini ancestrali e rifermentati in bottiglia (col fondo, sur lie, sui lieviti). 

Organizzata da Roberto Dalla Riva, titolare dell’agenzia trevigiana Edimarca, la terza edizione di Inconfondibile si svolgerà domenica 23 e lunedì 24 ottobre per la prima volta a Milano, tra l’altro in una location di pregio come il The Westin Palace.

La prima giornata sarà aperta al pubblico, mentre la seconda interesserà principalmente gli operatori del settore (è comunque consentito l’accesso al pubblico). Le masterclass saranno guidate da Giampaolo Giacobbo e da Massimo Zanichelli, massimi esperti dei rifermentati in bottiglia e vedranno il servizio a cura dei sommelier di AIS Lombardia che è partner della manifestazione. Il festival ospiterà più di 70 produttori e 150 etichette da quasi tutto lo stivale: dai fedelissimi di questa tipologia e di questi metodi, ai più giovani esordienti, che recentemente si sono appassionati a questo stile di vino.

Domenica 23 ottobre si partirà per un viaggio nei territori in cui la rifermentazione in bottiglia è uno stile di produzione consolidato: Veneto, Emilia-Romagna e Lombardia. Saranno tre tappe per conoscere ogni angolo del mondo delle bollicine rurali.

Anche la giornata di lunedì 24 ottobre sarà tripartita in degustazioni esplorative di questo mondo variegato. Dalla mattinata intitolata “Sui Lieviti” in cui verrà trattata la recente introduzione del metodo sui lieviti nel disciplinare del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG ad un pomeriggio ricco di altre scoperte.

evento vino, Storie di giovani vignaioli La Doppia Verticale – di ProFondo di Miotto e di Lambrusco Tiepido di Claudio Plessi – aprirà il pomeriggio, caricandolo di passione e frizzantezza in un confronto parallelo che consentirà di capire come questi due vini abbiano sfidato il tempo rimanendo integri e vivi. La giornata si concluderà con ColFondo Agricolo, un momento in cui sedici vignaioli omaggeranno le colline trevigiane e il legame tra il territorio vinicolo e le persone che lo abitano e ci lavorano attraverso una degustazione alla cieca, all’insegna di artigianalità e rock insieme.

Il costo dei biglietti è di 25€ in prevendita online, 20€ per le associazioni del vino e gratis per gli operatori HO.RE.CA; ogni degustazione costa 10€ ed è necessario prima acquistare il biglietto d’ingresso per la manifestazione. Per info e prenotazioni: www.inconfondibile.wine

Vino, Primitivo di Manduria PROGRAMMA di Inconfondibile
DOMENICA 23 OTTOBRE

Ore 10.30 Apertura banchi d’assaggio
Masterclass
Ore 11.30 L’Inconfondibile Veneto
I vini in degustazione: Verdiso Frizzante – GREGOLETTO, Colfondo – FROZZA, Valdobbiadene Integrale – MARCHIORI, Col Fondo – MONGARDA, Metodo Rurale – BELLENDA, Vespaiò – IL MORALIZZATORE, La Rovesciata – CORTE DE PIERI, Primaversa – MONTEVERSA
€ 10,00

Ore 14.30 L’Inconfondibile Emiliano
I vini in degustazione: Modena Pignoletto Ancestrale – FRANCESCO BELLEI, Misfatto – LUSVARDI, Dardleina – MARIA BORTOLOTTI, Besmèin Capolegh – LE BARBATERRE, Lambrusco di Sorbara Radice – PALTRINIERI, Scurone – CANTINA DEL FRIGNANO, Falcorubens – TERRAQUILIA
€ 10,00

Ore 17.30 L’Inconfondibile Lombardo
I vini in degustazione: Misunderstanding Bianco – PADROGGI LA PIOTTA, Le Regone – CALEFFI, Mask – VNA WINE, Caotico – BARBARA AVELLINO, Da Cima a Fondo – ANDREA PICCHIONI, Ultrapadum – BISI
€ 10,00

Ore 19.30 Chiusura manifestazione (ultimo ingresso ore 18.30)

LUNEDI’ 24 OTTOBRE

Ore 11.00 Apertura banchi d’assaggio
Masterclass

calici di vino prosecco Ore 11.30 “Sui Lieviti”
Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Brut Nature
Quando la tradizione diventa innovazione. Recentemente introdotto nel disciplinare di produzione della denominazione nella versione spumante, Sui Lieviti è la derivazione del “vin col fondo” delle colline di Conegliano Valdobbiadene, antesignano della più moderna tecnica di spumantizzazione. Il seminario darà la possibilità di approfondire questa particolare tipologia, ascoltando dalla voce degli esperti le nozioni utili su biodiversità, terroir, metodo di produzione.
Saranno degustati i vini delle seguenti aziende: ADAMI, BORGOLUCE, DRUSIAN, L’ANTICA QUERCIA, RIVA GRANDA, ROCCAT, ROMOLO FOLLADOR, SORELLE BRONCA.
€ 10,00

Ore 14.30 Doppia Verticale:
ProFondo – MIOTTO e Lambrusco Tiepido – CLAUDIO PLESSI
ProFondo è il vino col fondo dell’Azienda Agricola Miotto di Colbertaldo di Vidor situata nelle colline di Conegliano Valdobbiadene. A base di uve glera, il suo nome deriva da un gioco di parole tra la passione per la tipologia (promuovere) e la profondità del carattere: terra che si fa bollicina. Un vino nel quale l’azienda ha sempre creduto e investito. Le annate in degustazione sono sei: 2020, 2019, 2016, 2014, 2013, 2012.

Tiepido è il Lambrusco Grasparossa ancestrale di Claudio Plessi, vignaiolo di Castelnuovo Rangone in provincia di Modena, che coltiva le sue vigne seguendo i principi del biologico in una sorta di vivaio naturale in cui sono presenti vecchie e rare varietà a rischio estinzione. Deve il suo nome al vicino torrente “Tiepido” che attraversa il territorio. Le annate in degustazione sono sei: 2020, 2019, 2017, 2016, 2015, 2014.
€ 10,00

Ore 17.30 ColFondo Agricolo
Sedici Vignaioli riuniti in un progetto che rende omaggio alle colline trevigiane e alla loro valorizzazione, perché non si tratta solo di un vino rifermentato in bottiglia, ma del legame indissolubile tra viti, territorio e persone. Uve selezionate, lieviti naturali, colori torbidi e tappi a corona. Naturalmente artigianali, con un tocco rock. La degustazione avverrà alla cieca.
€ 10,00

Ore 18.30 Chiusura manifestazione (ultimo ingresso ore 18.00)

Nicole Cavazzuti
Nicole Cavazzuti
Mixology Expert è giornalista freelance, docente e consulente per aziende e locali. Ha iniziato la sua carriera con il mensile Bargiornale e, seppur con qualche variazione sul tema, si è sempre occupata di bar, spirits e cocktail. Oggi scrive di mixology e affini su VanityFair.it e Il Messaggero.it. Chiamata spesso come giudice di concorsi di bartending, ha ideato e condotto il primo master di Spirits and Drinks Communication. Da novembre 2019 è la responsabile della sezione bere miscelato del nostro ApeTime Magazine. Per 15 anni è stata la prima firma in ambito mixology del mensile Mixer, organo di stampa della FIPE, per il quale ha ideato diverse rubriche, tra cui il tg dell'ospitalità (Weekly Tv) e History Cocktail, ancora attive e oggi in mano agli ex colleghi di redazione.

Aziende • Prodotti • Servizi

VINO

Dolce Salato