“La passione è il motore che muove tutto”
Mario Scialabba socio fondatore di ABS Professional, ci racconta come ha iniziato la sua carriera dietro al bancone del bar.
Mario, classe 80, palermitano doc, dall’esordio alla brillante carriera.

Raccontaci della tua carriera professionale?
Il mio percorso lavorativo e formativo inizia da molto giovane, a quattordici anni iniziai a prestare servizio presso strutture alberghiere e ristorative limitrofe al mio paesino di origine.
Fu’ un inizio quasi per scherzo, dato dalla voglia di fare qualcosa e magari rimediare una paghetta con cui poter esaudire i miei piaceri in totale autonomia.
Da li a presto capì però che quel lavoro iniziato per scherzo diventava sempre di più giorno per giorno parte integrante di me! Vedere ed assistere alla miscelazione di drink con il risultato finale di stupire e rendere felice il cliente mi appassionò fino al punto di proseguire sempre su quella strada e pensare che quello sarebbe stato il lavoro della mia vita.
Prima di raggiungere il ruolo che ricopri oggi, hai fatta tanta gavetta e sicuramente avrai lavorato accanto a grandi professionisti, come queste esperienze hanno arricchito il tuo bagaglio professionale?
Finita la mia prima stagione non lasciai più spazio a dubbi o incertezze su quello che volevo fare da grande. Iniziai a lavorare ogni estate finito il periodo scolastico in diverse strutture turistiche dove ebbi la possibilità di accrescere sempre di anno in anno il mio sapere sul fantastico mestiere del bar e della sala.
Ebbi la fortuna di calcare sempre prestigiose pedane di grandi alberghi, sotto la guida di grandi guru che mi impartirono il meglio del mestiere, uno tra i primi e i più importanti fu il grande maestro Angelo Campora, oggi Presidente onorario di A.B.S PROFESSIONAL.
A lui devo gran parte della mia crescita professionale e personale, tenendolo ancora oggi sempre come punto di riferimento.
Altri percorsi che hanno dato una formazione più completa alla mia crescita professionale sono stati indubbiamente le esperienze lavorative nel territorio estero da cui ho potuto apprendere ed affinare gran parte di metodi, tecniche, lingue e stili di lavoro che mi hanno permesso di assumere nel corso degli anni posizione dirigenziali sempre più rilevanti.
Adesso da qualche anno lavoro piacevolmente con il ruolo di Bar Restourant manager, presso una splendida cornice 4 stelle sul golfo di Cefalu’, “ Il CALANICA RESORT” una location in grado di emozionare e accogliere il cliente, strappandogli una lacrima al momento della partenza.
Sappiamo che sei un socio fondatore di A.B.S. Professional di cui sei anche un Consigliere che si occupa dei rapporti con gli istituti scolastici del settore Turistico-ristorativo, ma anche di altri licei e scuole di formazione, qual è il rapporto con gli allievi, con gli insegnanti e con i dirigenti?
Il 12 luglio 2021 è stata costituita L’A.B.S. PREFESSIONAL una associazione tutta a carattere siciliano con lo scopo di valorizzare e tutelare sia il professionista che le eccellenze dei prodotti siculi che rimangono celati sotto lo stemma della trinacria.
Sono orgoglioso e felice di rappresentare una parte di questa bella famiglia in fase di evoluzione ed espansione anche oltre i confini siciliani ed italiani.
Oltre ad essere un socio fondatore, in questa prima legislatura detengo la carica di consigliere hai rapporti con gli istituti scolastici.
L’associazione ed il mio ruolo volge uno sguardo ed un interesse fondamentale alla collaborazione tra docenti e alunni della formazione alberghiera.
Credo che intervenire, interagire e dare un supporto di aiuto professionale formativo, possa essere una marcia in più per l’alunno che finito il percorso scolastico vuole subito approcciarsi con il mondo del lavoro , rendendolo così più pronto e preparato a tutto quello che concerne il reale mondo lavorativo.
Da diversi anni collaboriamo egregiamente con le scuole, dove ormai vige un rapporto di stima reciproca con i docenti che si impegnano ogni giorno per dare il meglio agli alunni.
Avete lanciato un progetto che avete intitolato “A.B.S. PROFESSIONAL SOSTIENE LA SCUOLA” per divulgare il bere consapevole, collaborando con l’associazione Arthesia (che si occupa di un progetto parallelo contro le dipendenze di qualsiasi genere) e collaborando anche con l’associazione Crisalide che si occupa di violenza sulle donne. Qual è l’educazione che volete trasmette?
Oltre a supportare le scuole di settore sul campo formativo, l’associazione tiene a cuore indirizzare gli adolescenti ad un uso sano e responsabile delle sostanze alcoliche.
Da questa idea nasce un progetto “A.B.S. PROFESSIONAL SOSTIENE LA SCUOLA” con il quale cerchiamo di sensibilizzare l’alunno ad bere drink senza alcol se si tratta di eta’ adolescenziale e per la maggiore età di bere prodotti di qualita’ e nel limite consentito dal nostro corpo.
Sono un barman e in quanto tale conosco gli effetti dell’alcol! premetto:” bere alcol non fa
male, voglio ricordare che molti distillati nascono prima come sostanze curative e successivamente introdotti nel mondo del beverage. Anche ingerire cibi mal sani e in grandi quantità può essere dannoso!
Cerchiamo quindi assieme all’associazione Arthesia e All’associazione Crisalide di sensibilizzare le scuole ad un uso alimentare corretto evitando squilibri che molte volte si trasformano in violenza minando sia la propria serenità che quella degli altri.
Sappiamo anche che da qualche anno siete vicini all’Istituto Professionale alberghiero Pietro Piazza di Palermo e all’istituto Amato Vetrana di Sciacca, dove spesso siete protagonisti, Quali sono i progetti futuri con le scuole?
Devo dire che per noi e stato molto gratificante collaborare con questi due istituti che rappresentano i fiori all’occhiello nella formazione dell’ospitalità alberghiera del territorio siciliano.
Con loro abbiamo proposto e allo stesso tempo ricevuto sempre progetti ambiziosi.
Ci siamo prefissi di preparare dei concorsi che potessero coinvolgere tutte le scuole alberghiere della Sicilia per creare un format di valore che conferisse all’alunno partecipante la possibilità di interagire con molteplici culture e modi di esprimersi dei diversi istituti scolastici . Progetto bel riuscito negli anni passati e ripercorribile al nuovo anno con molte novità.
Il 2024 porterà all’interno degli istituti nuovi ed ambiziosi progetti, pensati e studiati e rivisitati in chiave moderna e al passo con i galoppanti tempi odierni.
Di questo ne parleremo però con il nuovo anno. Sicuramente ci sarà un format dedicato esclusivamente a dei partecipanti meno fortunati ossia delle manifestazioni dedicate agli alunni diversamente abili, dando anche a loro la possibilità di vivere un percorso scolastico quanto più emozionante e più vicino alla normalità.
Per concludere la nostra chiacchierata ti chiediamo di dare un consiglio ai giovani che vogliono intraprendere il mondo dell’hotellery.
Facendo un bilancio della mia vita, posso dire che tutto il lavoro che gira attorno al settore riguardante l’ospitalità alberghiera, ristorativa è molto faticoso, si è soggetti spesso a stanchezza fisica, mentale e stress psicofisico, ma allo stesso tempo penso che sia il mestiere più bello del mondo, quello che ti permette di esprimerti, di interloquire di interagire e di conoscere persone con culture diverse provenienti da ogni parte del pianeta!
Anche fermo in una determinata struttura hai la sensazione di essere al centro del mondo e parte integrante di esso.
Non voglio dispensare consigli hai giovani, solo condividere esperienze e
per esperienza credo che in ogni mestiere debba prevalere la passione, è quella che muove tutto, che ti da la forza di andare avanti quando sei stanco quando credi di non farcela o quando attraversi momenti di sconforto, allo stesso tempo è sempre quella passione che crea adrenalina , entusiasmo, voglia di crescere di fare meglio e di alimentare continuamente la sete del sapere dandoti la spinta per salire sulla cima del trionfo.
Non bisogna intraprendere un lavoro solo per soldi o se lo si fa vi suggerisco solo un breve periodo nell’attesa di trovare quello che il vostro cuore vi comanda veramente.
il filosofo Confucio disse: “ fai quello che ami e non lavorerai nemmeno un giorno della tua vita” la passione è il motore che muove tutto, avendo questa consiglio la formazione in ogni momento della nostra eta’ e del nostro cammino professionale.




