Andiamo in cucina per un nuovo appuntamento della rubrica Dolce e Salato con un piatto preparato da Alessia di La cucina in festa: il Cinghiale alla maremmana.
Scopri come replicare la ricetta!
Il piatto perfetto per riscaldare cuore e palato all’arrivo del primo freddo: il Cinghiale alla maremmana, direttamente dall’antica ricetta della tradizione.
Segui la mia ricetta per ottenere una carne morbidissima e succosissima. Di un profumo e di una bontà incredibile.
LA RICETTA
Difficoltà: facile
Tempo: 2 ore
Ingredienti per 4 persone:
- 400 g di carne di cinghiale
- 4 chiodi di garofano
- 2 foglie di alloro
- olio evo q.b
- 1 cucchiaio di bacche di ginepro
- 50 ml di vino rosso
- 1 cipolla
- sale q.b.
Procedimento
Iniziamo la gustosissima preparazione tagliando la carne a cubetti e lasciamola marinare in vino e aceto per tutta la notte. Questa procedura servirà ad eliminare il sapore forte della selvaggina ed è fondamentale. Asciughiamo poi con un foglio di carta e rosoliamo la carne per 10 minuti in padella con un cucchiaio di olio.
Soffriggiamo poi in una padella capiente per qualche minuto la cipolla tritata a fuoco medio.
A questo punto aggiungiamo la carne e lasciamo cuocere ancora per alcuni minuti, aggiungiamo successivamente quindi tutte le spezie e cuociamo bene tutto ancora per 3-4 minuti. Abbassiamo il fuoco e aggiungiamo il vino, lasciamo cuocere per almeno 1 ora e mezza, girando di tanto in tanto.
Serviamo il nostro buon Cinghiale alla maremmana ben tiepido e magari anche con un buon bicchiere di vino.
BUON APPETITO!




