HomeDolce SalatoLemon Pie: la ricetta con crema pasticcera e meringa fiammata

Lemon Pie: la ricetta con crema pasticcera e meringa fiammata

La Lemon Pie con crema pasticcera al limone e meringa italiana fiammata è un dessert che unisce eleganza e freschezza. Una base friabile, un ripieno vellutato e profumato, una copertura soffice e dorata: tre consistenze che dialogano tra loro in perfetto equilibrio. In questo approfondimento scopriremo la storia di questo dolce, la ricetta completa e alcuni suggerimenti utili per proporlo in menù con abbinamenti mirati nel mondo Ho.Re.Ca.

Origini e fascino della Lemon Pie

La Lemon Pie nasce in Inghilterra nel XVIII secolo e diventa popolare negli Stati Uniti con il nome di Lemon Meringue Pie. È un dolce iconico della pasticceria anglosassone, apprezzato per la sua capacità di esaltare l’aroma del limone in una preparazione semplice ma scenografica.

La versione proposta qui valorizza la tradizione italiana con la crema pasticcera al limone, più morbida rispetto al classico lemon curd, e con la meringa italiana, che consente una decorazione stabile e di grande effetto. Un incontro tra culture gastronomiche che rende questo dolce perfetto per pasticcerie, ristoranti e catering di alto livello.

Nella Rubrica “Dolce e salato” sono disponibili altre preparazioni che reinterpretano classici internazionali con un approccio moderno.

La ricetta passo passo

Ingredienti

Per la frolla

  • 250 g farina 00
  • 125 g burro freddo
  • 100 g zucchero a velo
  • 1 uovo
  • scorza di 1 limone
  • 1 pizzico di sale

Per la crema pasticcera al limone

  • 500 ml latte intero
  • 4 tuorli
  • 130 g zucchero
  • 40 g amido di mais
  • scorza di 2 limoni
  • 60 ml succo di limone filtrato
  • 20 g burro

Per la meringa italiana

  • 100 g albumi
  • 200 g zucchero
  • 50 ml acqua

Altre proposte dolci e cocktail si possono trovare su ApeTime Ricette.

Preparazione

  1. Frolla – Impastare farina, burro, zucchero, uovo, scorza di limone e sale. Formare un panetto, avvolgere in pellicola e far riposare in frigorifero per almeno un’ora.
  2. Base – Stendere la frolla e foderare uno stampo da 22-24 cm. Bucherellare, coprire con carta forno e pesi, cuocere a 180°C per 10 minuti. Rimuovere i pesi e lasciar raffreddare.
  3. Crema – Scaldare il latte con la scorza di limone. A parte montare i tuorli con lo zucchero, unire l’amido e stemperare con il latte filtrato. Cuocere fino a ottenere una crema densa, quindi incorporare succo di limone e burro.
  4. Farcitura – Versare la crema nella base e livellare. Cuocere a 160°C per circa 20 minuti. Raffreddare e lasciare in frigorifero almeno un’ora.
  5. Meringa – Montare gli albumi. Nel frattempo portare acqua e zucchero a 121°C, versare a filo sugli albumi e montare fino a ottenere una massa lucida e stabile.
  6. Decorazione – Con una sac à poche distribuire la meringa sulla torta. Dorare con un cannello.

Presentazione e abbinamenti

La Lemon Pie è un dessert versatile, adatto sia al servizio al piatto sia a buffet o catering. Per esaltare il suo impatto scenico, si possono proporre:

  • Monoporzioni in bicchierini o gusci di frolla individuali.
  • Decorazioni contemporanee con zest canditi o erbe eduli.
  • Abbinamenti beverage mirati:
    • cocktail agrumati, come un Gin Tonic con scorza di limone o uno Spritz al bergamotto;
    • vini aromatici come Moscato d’Asti o uno Champagne brut;
    • analcolici di carattere, ad esempio una limonata artigianale o un infuso agli agrumi.

Per chi cerca materie prime di qualità, il portale Fornitori Ho.Re.Ca. raccoglie i migliori operatori del settore, dalle farine ai prodotti per pasticceria.

Un dessert da inserire in carta

La Lemon Pie non è solo un dolce piacevole da gustare: è un piatto che racconta tradizione e innovazione, con un equilibrio unico tra croccantezza, morbidezza e freschezza. Proporla in menù significa offrire un dessert riconoscibile ma mai banale, capace di valorizzare la proposta dolce di ristoranti, pasticcerie e locali attenti all’esperienza del cliente.

Chi desidera approfondire le tendenze legate al mondo Ho.Re.Ca. e scoprire nuove ispirazioni, può consultare le rubriche e gli approfondimenti su ApeTime Magazine.

Chiara Paoli
Chiara Paoli
Mi chiamo Chiara Paoli, una host e una pasticcera. Sono laureata in lettere ma il mio lavoro ha preso un’altra strada: nel 2016 ho seguito una scuola di pasticceria e alcuni corsi di specializzazione che mi hanno aperto le porte al mondo del food e dal 2018 mi occupo di locazioni turistiche. Turismo e food sono due settori che si abbracciano, il cibo è un’esperienza culturale, un modo per conoscere il territorio e le sue tradizioni. La mia passione nasce dalla mia golosità, da quando sono bambina amo mangiare dolci di tutti i tipi, assaggiare e scoprire nuovi sapori. In cucina mi piace sperimentare, cercare materie prime di qualità e trasformarle in piatti e dessert che deliziano gli occhi e il palato.

Aziende • Prodotti • Servizi

VINO

Dolce Salato