Buone letture per l’estate: da ApeTime qualche consiglio per tutti gli appassionati di cocktail sui libri da portare sotto l’ombrellone per approfondire la cultura del bere miscelato. Come Anthologin, per cominciare.
Scritto dal noto bartender Samuele Ambrosi con il giornalista Maurizio Maestrelli, questo libro rappresenta una delle più complete guide per sapere tutto sul gin, il distillato principe della mixology moderna.

Storia del gin, 3 cose da sapere
1) Il ginepro ha contribuito a fare la storia del bere miscelato e, in parte, la storia del genere umano. Le sue proprietà curative erano già state segnalate dagli Egizi, come è riportato nel Papiro Ebers, databile attorno al 550 a.C., che lo cita come rimedio per l’itterizia. I Greci poi lo suggerirono anche come cura per le coliche e i Romani, macerandolo nel vino, lo ritenevano utile per i disturbi in generale.
2) Agli ufficiali della Marina Britannica si deve l’invenzione di quello che, con una piccola forzatura, si potrebbe definire come il primo cocktail della storia. Dovendo infatti assumere per scopi di salute alcune gocce dell’amarissimo Angostura Bitter (creato per la prima volta nel 1824) che si era rivelato un ottimo rimedio contro coliche, problemi digestivi e raffreddori, optarono per mescolarlo a un bicchiere di gin, che assunse subito un delicato colore rosa. Era nato il Pink Gin.

Leggi anche:
Distillation History: il gin, dalla droga del popolo al London Dry




