Non solo il celebre Temple bar di Dublino: quali sono altri locali d’Europa dove gustare una birra in una location da ammirare? Ecco la nostra lista.
In diverse occasioni, abbiamo avuto modo di sottolineare come grazie ad un’offerta sempre più variegata, data dalla continua nascita di nuovi stili o sottostili brassicoli, la birra sia riuscita, soprattutto negli ultimi anni, a fidelizzare un numero crescente di appassionati in tutto il mondo.
L’antica bevanda però, come noto, fa da sempre parte della storia e della cultura dell’uomo, in modo particolare in alcune regioni d’Europa, dove ricette e tradizioni vengono tramandate, oralmente o per iscritto, da secoli: questo conferisce alla birra di alcuni Paesi (Belgio, Irlanda, Gran Bretagna, Germania e Repubblica Ceca) un indiscutibile fascino.
Fascino al quale si può sommare quello del luogo nel quale viene degustata che, in alcuni casi, costituisce indiscutibilmente anch’esso un punto di riferimento nella storia della bevanda: si pensi, ad esempio, al celebre ‘Temple bar’ di Dublino, inaugurato nel 1847 nell’omonimo quartiere, e divenuto uno dei luoghi simbolo della capitale irlandese, al pari della concittadina fabbrica della Guinness.
Senza dubbio, poter degustare una birra dove viene prodotta offre agli appassionati la possibilità di degustarla al meglio delle proprie potenzialità sia organolettiche che qualitative: non è un segreto infatti che, ad esempio, la celebre stout appena citata si presenti diversamente al palato se consumata in Irlanda o in Italia.
Percorrere le strade della birra però regala anche suggestioni che vanno al di là del semplice piacere che regala assaporarla: questo tipo di viaggio, come nel caso del Temple bar, consente infatti di ritrovarsi catapultati in location ed atmosfere molto diverse, per motivi storici e culturali, da quelle a cui siamo abituati nella penisola.
Esistono diversi luoghi, sparsi in Europa, che meritano una visita indipendentemente dalla qualità dell’offerta brassicola: il loro fascino infatti è tale da poter prendere il sopravvento sulle altre percezioni, come il gusto. Eccone quindi cinque che rientrano a pieno merito in questa categoria.
À La Mort Subite – Bruxelles
Una delle principali attrazioni della capitale belga, sono gli antichi caffè situati nel centro della città dato che offrono atmosfere uniche e consentono di fare un tuffo nel passato, in epoche ormai lontane. Fra questi troviamo À La Mort Subite, un locale diventato nel tempo un’istituzione grazie ai suoi ambienti assolutamente suggestivi. Il nome è strettamente legato a quello della Brasserie Mort Subite, uno dei più importanti produttori di Lambic del passato. Location celebre anche per il fatto che qui veniva servita una birra gueuze realizzata, come usava un tempo, miscelando alcune Lambic provenienti da diversi birrifici della zona.
Hofbräuhaus am Platzl – Monaco di Baviera
Gli edifici dei sei birrifici protagonisti ogni anno dell’Oktoberfest, dominano il centro della città bavarese: fra questi vi è quello gigantesco della Hofbräuhaus, di proprietà statale, e conosciuto con l’abbreviazione HB. Risalente al XVI secolo, è la seconda attrazione turistica di Monaco dopo la famosa festa di ottobre: ogni anno accoglie milioni di appassionati di birra (quasi tutti turisti) che affollano le sue grandi sale.
Più che un locale, è una sorta di parco giochi con la sua atmosfera vivace e coinvolgente: tra bande che suonano musica folkloristica, cameriere che girano fra i tavoli cariche di boccali ed elementi iconografici tipici della Baviera, sembra di vivere un piccolo Oktoberfest. Secondo le fonti, si tratta del locale pubblico con la più grande cucina al mondo e qualsiasi cosa qui è immensa.
U Fleku e U Zlateho Tygra – Praga
Nella capitale ceca, troviamo due locali che, per vari motivi, sono molto diversi fra loro . Il primo, U Fleku, è un birrificio storico della città, con annessa taverna, famoso soprattutto per la sua Tmavé (birra scura). Il complesso dall’esterno è affascinante, così come lo sono gli interni arredati con antichi mobili lignei e lampadari risalenti all’ ‘800 (n.d.r.: visitato nel lontano 2000, merita per davvero una sosta).
Il secondo, U Zlateho Tygra, è invece un’antica birreria che si contraddistingue per gli interni scarni, poco arredati: qui però, secondo gli esperti, viene servita la Pilsner Urquell migliore, dal punto di vista qualitativo, che si può trovare fuori da Plzen, la città natale di questo stile. Un’altra peculiarità del locale, è quella di essere dotato esclusivamente di grandi e lunghi tavoli: motivo per cui lo si deve condividere con gli altri clienti (quasi esclusivamente locali), il che consente di calarsi appieno nell’atmosfera del luogo, ricco di storia e tradizione.
Ye Olde Cheshire Cheese – Londra
Nella capitale inglese, vi sono circa 4mila pub, molti dei quali meritano una visita, soprattutto per l’atmosfera unica ed irripetibile che regalano. Fra questi, che sono quelli storici, risalenti a secoli fa, troviamo il ‘Ye Olde Cheshire Cheese’, celebre per essere uno dei più antichi della città.
Nonostante sia stato ricostruito dopo il grande incendio di Londra del 1666, ancora oggi ha una struttura peculiare, molto diversa da quella dei pub più moderni: gli spazi sono infatti ancora divisi in sale, il che consente di mantenere un’atmosfera vagamente medievale. Un’altra epoca, nella quale si entra anche solo ammirando la facciata e l’ingresso del locale, realizzato esclusivamente in legno.




