HomeVideo - TVLuca Marcellin, la realtà aumentata ridefinisce il concetto di menù

Luca Marcellin, la realtà aumentata ridefinisce il concetto di menù

Luca Marcellin, titolare del Drinc e del Drinc Different a Milano, è un bartender visionario, audace, elegante. E decisamente coraggioso.

Luca Marcellin Sarà che è cresciuto in montagna, ma a Luca Marcellin piacciono le sfide. Tanto che ha deciso di presentare a distanza di appena un giorno le cocktail list dei suoi due locali a Milano, Drinc e Drinc Different. E che drink list!

Due le novità introdotte da Luca Marcellin: primo, il menù con la realtà aumentata per poter vedere i cocktail anche se non sono sul tavolo.
Luca Marcellin
Yes I know

Secondo, la filosofia alla base dei ben 23 signature drink. “Rivisito i grandi classici giocando sulle componenti del drink, sugli ingredienti. Per capirci, al posto di lime e zucchero preparo un Daiquiri con acido citrico e cordiale al sumac”, chiarisce Marcellin.

IL SUMAC IN PILLOLE
Noi lo chiamiamo sommacco, in Medio Oriente è conosciuto come sumac. In ogni caso, è la bacca rossa di un arbusto selvatico, originario dell’Iran, che cresce in molti paesi dell’Africa mediterranea. Dal sapore fruttato e asprigno per via dell’alto contenuto di acido citrico e ascorbico, una volta seccato e polverizzato viene utilizzato per acidulare le preparazioni gastronomiche. In questo senso, rappresenta un’alternativa al nostro limone o al tamarindo indiano.

Nastro rosa

Nicole Cavazzuti
Nicole Cavazzuti
Mixology Expert è giornalista freelance, docente e consulente per aziende e locali. Ha iniziato la sua carriera con il mensile Bargiornale e, seppur con qualche variazione sul tema, si è sempre occupata di bar, spirits e cocktail. Oggi scrive di mixology e affini su VanityFair.it e Il Messaggero.it. Chiamata spesso come giudice di concorsi di bartending, ha ideato e condotto il primo master di Spirits and Drinks Communication. Da novembre 2019 è la responsabile della sezione bere miscelato del nostro ApeTime Magazine. Per 15 anni è stata la prima firma in ambito mixology del mensile Mixer, organo di stampa della FIPE, per il quale ha ideato diverse rubriche, tra cui il tg dell'ospitalità (Weekly Tv) e History Cocktail, ancora attive e oggi in mano agli ex colleghi di redazione.

Aziende • Prodotti • Servizi

VINO

Dolce Salato