HomeBirraMOG Genova con MHOPS: festival delle migliori birre d'Italia

MOG Genova con MHOPS: festival delle migliori birre d’Italia

Un’esperienza unica tra malti, luppoli e sapori dal mondo

Dal 20 al 23 febbraio 2025, il MOG Mercato Orientale Genova si trasforma nel paradiso della birra artigianale con il ritorno di MHOPS, l’evento dedicato alla cultura brassicola italiana. Organizzato in collaborazione con Scurreria Beer & Bagel, il festival giunge alla sua terza edizione, portando con sé una selezione esclusiva di birrifici artigianali, laboratori didattici ed esperienze gastronomiche uniche. Tra i protagonisti di quest’anno, spiccano i tre migliori birrai italiani secondo il Premio Birraio dell’Anno di Fermento Birra.

Il meglio della birra artigianale italiana

MHOPS offrirà un’esperienza senza precedenti grazie alla presenza di 12 birrifici artigianali di punta, che avranno a disposizione 48 spine per servire un totale di oltre 80 birre a rotazione. Il festival rappresenta un’opportunità unica per assaggiare le creazioni più innovative del settore e incontrare alcuni dei nomi più influenti della scena brassicola italiana.

I birrifici protagonisti

L’evento ospiterà una selezione di birrifici tra i più acclamati del panorama nazionale:

  • Alder (Seregno, MB) – Marco Valeriani, secondo classificato nelle ultime due edizioni del Premio Birraio dell’Anno.
  • Altavia (Quiliano, SV) – Giorgio Masio, terzo classificato nel Premio Birraio dell’Anno 2024.
  • Brewfist (Codogno, LO) – Una delle realtà più affermate in Italia, con 40 referenze in catalogo.
  • Ca’ del Brado (Bologna) – Specializzato in birre selvagge e non convenzionali.
  • Eastside (Latina) – Rinomato per le sue scure ad alta gradazione.
  • Elvo (Biella) – Maestri della bassa fermentazione.
  • Hopskin (Curno, BG) – Stile italiano con anima americana.
  • Lariano (Sirone, LC) – Emanuele Longo, vincitore del Birraio dell’Anno 2024.
  • Mastino (Bussolengo, VR) – Eccellenza nella pulizia e nell’equilibrio dei sapori.
  • Mukkeller (Porto Sant’Elpidio, FM) – I famigerati “fratelli Mukka”.
  • Ritual Lab (Formello, Roma) – Secondo classificato a Birraio dell’Anno 2022.
  • WAR (Cassina de Pecchi, MI) – Giovane e dinamico birrificio agricolo.

Un viaggio gastronomico tra 10 cucine del mondo

La birra si accompagna al meglio con cibo di qualità, e il MOG propone un’offerta culinaria eccezionale con 10 cucine diverse. Ogni piatto è pensato per esaltare le caratteristiche delle birre artigianali in degustazione:

  • Bear & Grill – Burger d’autore.
  • Chakula Chema – Sapori autentici del Kenya.
  • Glam Fish – Sushi, ramen e poke.
  • Il Laboratorio Gastronomico – Tradizione ligure in tavola.
  • La Carne dal 1946 – Scottona piemontese e specialità locali.
  • Landi Pizza & Crunch – Pizze a lunga lievitazione.
  • Lo Scolapasta – Pasta fresca e primi piatti stagionali.
  • Lo Spilucco – Insalate, panini e bruschette (anche gluten free).
  • Mi Rico Perù – L’essenza della cucina peruviana, con ceviche e piatti tradizionali.
  • Ops… Coffee by Mistakes – Specialty coffee e dolci gourmet.

Laboratori e approfondimenti con esperti del settore

MHOPS non è solo degustazione: durante l’evento si svolgeranno tre laboratori specializzati, condotti da esperti del settore, per approfondire la conoscenza della birra artigianale:

  • Venerdì 21 febbraio ore 19Federico Stagno, beer sommelier e membro di Maltese Beer.
  • Sabato 22 febbraio ore 18Simone Cantoni, giudice di concorsi nazionali e internazionali, noto come “il poeta della birra”.
  • Domenica 23 febbraio ore 18Simonmattia Riva, campione mondiale dei Biersommelier 2015.

Inoltre, sabato pomeriggio dalle 16 alle 18, si terrà un festival del gioco per famiglie, realizzato in collaborazione con Il Sogno di Tommi.

Vivere Genova tra birra e cultura

MHOPS 2025 offre anche la possibilità di scoprire le bellezze di Genova grazie a due iniziative esclusive:

  • Convenzione con il Convention Bureau Genova per agevolazioni sulla ricettività alberghiera.
  • Distribuzione del GenovaCity Pass, in collaborazione con il Comune, per visitare le attrazioni della città.

Come partecipare all’evento

L’ingresso a MHOPS è libero con i seguenti orari:

  • Giovedì 20 febbraio: 18:00 – 23:00
  • Venerdì 21 e sabato 22 febbraio: 12:00 – 01:00
  • Domenica 23 febbraio: 12:00 – 23:00

Le consumazioni avverranno tramite acquisto di tasca e bicchiere (€2) e gettoni degustazione, disponibili sia online che in loco. Acquistare i gettoni sul sito ufficiale permetterà di ottenere sconti esclusivi e di saltare la fila. I gettoni sono validi per tutta la durata della manifestazione, consentendo ai visitatori di godersi anche il centro storico di Genova tra una degustazione e l’altra.

Il MOG: il cuore enogastronomico di Genova

Il MOG Mercato Orientale Genova è uno spazio iconico della città, situato a pochi passi da Piazza De Ferrari e dalla Stazione di Genova Brignole. Con i suoi 2000 metri quadri, 10 cucine e una vineria con oltre 40 etichette a bicchiere, il MOG è un punto di riferimento per gli amanti del buon cibo e delle esperienze culinarie di qualità.

Scurreria Beer & Bagel: l’anima craft di Genova

Aperto nel 2015, Scurreria Beer & Bagel si è rapidamente affermato come uno dei pub più apprezzati d’Italia. Premiato da Slow Food nel 2022, è diventato un punto di riferimento per la cultura della birra artigianale, grazie a una selezione accurata e all’organizzazione di eventi con i principali esponenti del settore brassicolo.

Un appuntamento imperdibile per gli amanti della birra artigianale

Con una selezione di birre eccezionali, cibo gourmet e un’ampia offerta di eventi culturali, MHOPS 2025 al MOG Genova è il festival da non perdere per tutti gli appassionati di birra artigianale e buona cucina. Segna le date e preparati a un’esperienza unica! Scopri di più su moggenova.it/mhops.

Per restare aggiornato su tutte le fiere del 2025 dedicate al mondo della birra artigianale, del vino e della gastronomia, leggi Fiere HoReCa, Food & Beverage e Hospitality 2024-2025: gli eventi da non perdere con il calendario completo degli eventi imperdibili! 🍻🍷✨ Non perderti le ultime novità e approfondimenti: iscriviti alla  newsletter di ApeTime e ricevi direttamente nella tua casella di posta notizie esclusive, consigli e aggiornamenti sugli appuntamenti da non perdere

Redazione ApeTime
Redazione ApeTimehttps://www.apetime.com
ApeTime è un sistema di portali digitali e profili social dedicati a Bar, Ristoranti e Hotel che propongono Cocktail, Aperitivi, Food, Beverage, Hospitality e a tutte le aziende fornitrici del settore Ho.Re.Ca.

Aziende • Prodotti • Servizi

VINO

Dolce Salato