HomeCocktail RicetteMojito al Melograno la ricetta del GUD di Milano

Mojito al Melograno la ricetta del GUD di Milano

Mojito al Melograno: un twist di Aldo Carano, barmanager del gruppo GUD di Milano

LA RICETTA

Ingredienti:
4 cl di rum bianco
2 cl di rum scuro
1 lime tagliato a spicchi
8 foglie di menta
2 cucchiaini di zucchero di canna
4 cucchiaini di melograno fresco
mezza tazzina da caffè di succo di melograno
ghiaccio.
Preparazione del Mojito al Melograno: inserite nel bicchiere 4 spicchi di lime e due cucchiaini di zucchero, quindi pestate. Aggiungete 4 cucchiaini di melograno fresco e pestate ancora. Versate il succo di melograno, mescolate e inserite il rum scuro, il rum bianco, 8 foglie di menta con il rametto e il ghiaccio a cubi nel bicchiere. Mescolate, decorate con un paio di cucchiaini di melograno fresco e due foglie di menta.
La variante senza alcol: invece del rum, usate la tonica.

LEGGI LA SEZIONE COCKTAIL

GUARDA COME SI PREPARA IL MANHATTAN

LA STORIA DEL MOJITO
Il Mojito come lo conosciamo noi oggi risale alla seconda metà dell’Ottocento.
La sua nascita è legata alla storia di Facundo Bacardi Massò che, con l’aiuto del franco-cubano José Leòn Boutellier, nel 1855 introdusse un nuovo sistema per produrre rum dal succo di canna da zucchero. Molto più raffinato, morbido e aromatico dell’aguardiente, questo primo rum bianco venne chiamato Bacardi in omaggio al suo inventore. Quando questo rum diventò un ingrediente per preparare El Draque (drink con aguardiente, zucchero di canna, succo di lime e foglie di menta), questo cocktail prese il nome di Mojito.

Nicole Cavazzuti
Nicole Cavazzuti
Mixology Expert è giornalista freelance, docente e consulente per aziende e locali. Ha iniziato la sua carriera con il mensile Bargiornale e, seppur con qualche variazione sul tema, si è sempre occupata di bar, spirits e cocktail. Oggi scrive di mixology e affini su VanityFair.it e Il Messaggero.it. Chiamata spesso come giudice di concorsi di bartending, ha ideato e condotto il primo master di Spirits and Drinks Communication. Da novembre 2019 è la responsabile della sezione bere miscelato del nostro ApeTime Magazine. Per 15 anni è stata la prima firma in ambito mixology del mensile Mixer, organo di stampa della FIPE, per il quale ha ideato diverse rubriche, tra cui il tg dell'ospitalità (Weekly Tv) e History Cocktail, ancora attive e oggi in mano agli ex colleghi di redazione.

Aziende • Prodotti • Servizi

VINO

Dolce Salato