Mojito al Melograno: un twist di Aldo Carano, barmanager del gruppo GUD di Milano
LA RICETTA
Ingredienti:
4 cl di rum bianco
2 cl di rum scuro
1 lime tagliato a spicchi
8 foglie di menta
2 cucchiaini di zucchero di canna
4 cucchiaini di melograno fresco
mezza tazzina da caffè di succo di melograno
ghiaccio.
Preparazione del Mojito al Melograno: inserite nel bicchiere 4 spicchi di lime e due cucchiaini di zucchero, quindi pestate. Aggiungete 4 cucchiaini di melograno fresco e pestate ancora. Versate il succo di melograno, mescolate e inserite il rum scuro, il rum bianco, 8 foglie di menta con il rametto e il ghiaccio a cubi nel bicchiere. Mescolate, decorate con un paio di cucchiaini di melograno fresco e due foglie di menta.
La variante senza alcol: invece del rum, usate la tonica.
GUARDA COME SI PREPARA IL MANHATTAN
LA STORIA DEL MOJITO
Il Mojito come lo conosciamo noi oggi risale alla seconda metà dell’Ottocento.
La sua nascita è legata alla storia di Facundo Bacardi Massò che, con l’aiuto del franco-cubano José Leòn Boutellier, nel 1855 introdusse un nuovo sistema per produrre rum dal succo di canna da zucchero. Molto più raffinato, morbido e aromatico dell’aguardiente, questo primo rum bianco venne chiamato Bacardi in omaggio al suo inventore. Quando questo rum diventò un ingrediente per preparare El Draque (drink con aguardiente, zucchero di canna, succo di lime e foglie di menta), questo cocktail prese il nome di Mojito.