Oggi il nostro wine lover ci porterà alla scoperta del Nebbiolo Langhe 2022 Borgogno e Carbone, un vino che unisce il carattere autentico del Piemonte alla maestria di due grandi amici e professionisti del settore vinicolo.
La cantina e il progetto Borgogno e Carbone
La storia di questo vino nasce dall’amicizia tra Fabrizio Borgogno e Stefano Carbone, due appassionati del mondo enologico che, oltre a gestire un’importante società di importazione di vini francesi in Piemonte, sono proprietari del rinomato ristorante More e Macine a La Morra.
La loro idea di vinificazione prende forma grazie ai vitigni di proprietà della famiglia Borgogno, situati a Verduno a un’altitudine compresa tra 350 e 400 metri sul livello del mare, con suoli prevalentemente sabbiosi. Le viti, con un’età che varia dai 35 agli 80 anni, donano al vino un carattere unico e raffinato.
Le firme dietro il Nebbiolo Langhe 2022
Per la vinificazione del Nebbiolo Langhe 2022, Borgogno e Carbone si affidano a due nomi d’eccezione:
Gianluca Colombo, noto enologo e sperimentatore della tradizione vinicola piemontese
Federico Scarzello, esperto di vinificazione con un approccio rispettoso del terroir
A completare il progetto, l’etichetta è firmata dall’artista Quentin Maza, aggiungendo un tocco di personalità e design distintivo alla bottiglia.
Caratteristiche del Nebbiolo Langhe 2022
Uvaggio: 100% Nebbiolo
Regione: Piemonte
Gradazione alcolica: 14.5%
Prezzo: da 24.00€ a 26.00€
Il profilo organolettico
Colore: Rosso rubino brillante, con riflessi che anticipano freschezza e vivacità.
Al naso: Sentori di frutta rossa croccante, note floreali delicate e una leggera speziatura che dona complessità.
In bocca: Sorso fresco e vibrante, caratterizzato da un’elegante bevibilità e da un tannino piacevole e ben integrato.
Vinificazione e affinamento
Per questo Nebbiolo Langhe 2022, Borgogno e Carbone adottano tecniche tradizionali e rispettose della natura:
Vendemmia manuale, per selezionare solo i migliori grappoli
Fermentazione spontanea, senza l’utilizzo di lieviti selezionati, per preservare l’autenticità del vino
Maturazione per 12 mesi in botte grande, che consente al vino di affinare senza perdere la freschezza
Affinamento in bottiglia per 6 mesi, per armonizzare gli aromi e sviluppare maggiore complessità
Un vino da scoprire e degustare
Il Nebbiolo Langhe 2022 Borgogno e Carbone è un vino che incarna la tradizione vitivinicola piemontese con uno stile contemporaneo. Perfetto per chi ama i vini dal carattere deciso ma equilibrato, è ideale da abbinare a piatti della cucina piemontese, carni bianche e formaggi stagionati.
Se sei alla ricerca di un Nebbiolo che sappia emozionare con la sua freschezza e finezza, questa etichetta merita assolutamente un posto nella tua cantina!
Sei un appassionato di vino?
Rimani aggiornato su tutto ciò che riguarda il mondo enologico iscrivendoti alla newsletter di ApeTime! Riceverai direttamente nella tua casella email notizie esclusive, approfondimenti sui migliori vini italiani, eventi dedicati al settore e consigli utili per apprezzare al meglio ogni calice. Non perdere l’occasione di entrare nella nostra community di wine lovers: iscriviti subito e brinda con noi al sapere!
Pensi di sapere tutto sul Chianti? Mettiti alla prova e leggi il nostro ultimo articolo su uno dei più grandi tesori enologici italiani
Da sempre appassionato di vino: "Su Instagram tutto è partito durante il primo lockdown, quando avendo un sacco di tempo libero, ho deciso di aprire una pagina che è il mio piccolo diario di bordo sulla mia passione enoica. Vini classici, naturali, bollicine, io sono dell'idea che esistono vini fatti bene e quelli fatti meno bene."