HomeDolce SalatoPanna cotta alla barbabietola: il dessert di San Valentino

Panna cotta alla barbabietola: il dessert di San Valentino

Un dolce dal colore unico e dal gusto delicato

State cercando una ricetta dall’effetto wow perfetta per San Valentino? Siete nel posto giusto, rimboccatevi le maniche e preparatevi per la panna cotta alla barbabietola. Un dolce cremoso e vellutato che conquista per il suo colore intenso e il gusto delicatamente dolce, con un contrasto perfetto dato dalla salsa ai frutti di bosco.

Gli ingredienti per una panna cotta alla barbabietola perfetta

Per preparare circa 4 porzioni di questa golosità avrete bisogno di:

Per la panna cotta:

  • 500 ml di panna
  • 80 g di zucchero
  • 9 g di gelatina in fogli
  • 500 g di barbabietole precotte
  • 2 cucchiai d’acqua

Per la salsa ai frutti di bosco:

  • 200 g di frutti di bosco freschi o surgelati
  • 2 cucchiai di zucchero

Come preparare lo sciroppo di barbabietola

Il segreto di questa panna cotta è proprio lo sciroppo di barbabietola, che regala al dessert il suo inconfondibile colore rosa intenso. Ecco come prepararlo:

  • Tagliate le barbabietole a tocchetti e mettetele in un pentolino con 2 cucchiai d’acqua e 40 g di zucchero.
  • Cuocete a fuoco dolce, mescolando di tanto in tanto, fino a ottenere una consistenza densa.
  • Filtrate lo sciroppo eliminando i pezzi di barbabietola.
  • Consiglio extra: il succo contenuto nella confezione delle barbabietole precotte non va buttato! Potete versarlo direttamente nella panna per intensificare il colore e il sapore.

La preparazione della panna cotta

Una volta ottenuto lo sciroppo, passiamo alla preparazione vera e propria della panna cotta:

  1. In una pentola dai bordi alti versate la panna e lo zucchero rimanente e scaldate lentamente.
  2. Poco prima dell’ebollizione, aggiungete i fogli di gelatina precedentemente ammollati e strizzati e mescolate fino a completo scioglimento.
  3. Incorporate lo sciroppo di barbabietola, mescolate bene e versate il composto negli stampini in silicone.
  4. Lasciate riposare in freezer per una notte. La mattina seguente, estraete le monoporzioni e trasferitele in frigo per almeno 2 ore in modo che si ammorbidiscano e raggiungano la giusta consistenza.

La salsa ai frutti di bosco: il tocco finale

Per rendere la panna cotta alla barbabietola ancora più golosa, prepariamo una deliziosa salsa ai frutti di bosco:

  • In un pentolino, portate a ebollizione i frutti di bosco con lo zucchero per alcuni minuti.
  • Quando la salsa avrà raggiunto una consistenza densa, filtratela e lasciatela raffreddare prima di versarla sul dessert.

Trucchi e varianti per una panna cotta alla barbabietola perfetta

Stampi e presentazione: Se volete una forma impeccabile, utilizzate stampini in silicone. Congelateli per facilitarne l’estrazione, poi lasciate il dolce in frigo per qualche ora prima di servirlo. Se invece optate per la versione al bicchiere, non serve congelarlo: basterà lasciarlo riposare in frigo per 5-6 ore.

Alternative alla barbabietola: Invece dello sciroppo, potete utilizzare polvere di barbabietola (1-2 cucchiaini). In questo caso, riducete la gelatina a 8 g.

Personalizzazione della salsa: Per una salsa dal colore più rosso, usate lamponi, ribes e fragole. Se invece preferite un colore più scuro e intenso, aggiungete mirtilli e more.

Un dolce scenografico e irresistibile

La panna cotta alla barbabietola è un dessert elegante, leggero e dal grande impatto visivo. Il suo mix di dolcezza naturale e freschezza fruttata la rende ideale per ogni occasione: da una cena speciale a un semplice momento di dolcezza quotidiana.

 

Scopri tante altre ricette  facili e gustose, per conquistare i tuoi ospiti un morso dopo l’altro.

Chiara Paoli
Chiara Paoli
Mi chiamo Chiara Paoli, una host e una pasticcera. Sono laureata in lettere ma il mio lavoro ha preso un’altra strada: nel 2016 ho seguito una scuola di pasticceria e alcuni corsi di specializzazione che mi hanno aperto le porte al mondo del food e dal 2018 mi occupo di locazioni turistiche. Turismo e food sono due settori che si abbracciano, il cibo è un’esperienza culturale, un modo per conoscere il territorio e le sue tradizioni. La mia passione nasce dalla mia golosità, da quando sono bambina amo mangiare dolci di tutti i tipi, assaggiare e scoprire nuovi sapori. In cucina mi piace sperimentare, cercare materie prime di qualità e trasformarle in piatti e dessert che deliziano gli occhi e il palato.

Aziende • Prodotti • Servizi

VINO

Dolce Salato