HomeBirraPanza Marche Beer Fest: birra artigianale, musica e street food nel cuore...

Panza Marche Beer Fest: birra artigianale, musica e street food nel cuore delle Marche

Dal 30 maggio al 1° giugno il Castello della Rancia ospita la grande festa della birra marchigiana

Un festival che unisce territorio, gusto e cultura

Torna con una nuova edizione Panza Marche Beer Fest, l’evento che mette al centro la birra artigianale marchigiana in una cornice d’eccezione: il Castello della Rancia di Tolentino, simbolo storico del territorio e recentemente riaperto al pubblico. Da giovedì 30 maggio a sabato 1° giugno, le mura del castello ospiteranno tre giornate dense di degustazioni, musica dal vivo, cucina di strada e convivialità, in un’atmosfera che celebra il fermento culturale e produttivo delle Marche.

Quattordici birrifici uniti per raccontare una regione in fermento

A firmare la proposta brassicola del festival saranno 14 birrifici, riuniti sotto l’egida dell’Associazione Birrifici Marchigiani: Malaripe, Resina, Ibeer, Molesto, Jack Rabbit, Sothis, Styles, Birra Formante, 8zampe, Mastio, Babylon, Castelli, Godog e Catria. Una rete solida e creativa, nata con l’obiettivo di fare sistema e promuovere un prodotto ormai radicato nel panorama italiano. Panza è frutto di questa collaborazione, realizzato in sinergia con La Catasta, realtà specializzata nell’organizzazione di eventi culturali e gastronomici. Insieme condividono un’idea comune: valorizzare le eccellenze locali attraverso una narrazione autentica, fatta di gusto, passione e condivisione.

Oltre la birra: street food, musica e atmosfere popolari

Non solo birra: Panza è un vero e proprio festival dell’incontro, con sei postazioni street food pronte a proporre piatti di qualità, spazi all’aperto pensati per socializzare e un ricco programma musicale che attraversa stili e generazioni. Si parte venerdì 30 maggio con Il Muro del Canto, portavoce di un folk urbano viscerale, seguiti dagli Assalti Frontali, storica formazione del rap militante italiano. La serata si chiude con l’energia travolgente di Papi Teodori & Los Mamasitos de la Pancha, che portano sul palco una cumbia ironica e irresistibile.

Sabato 31 maggio i riflettori si accendono sui Magazzini della Comunicazione, band crossover marchigiana, seguiti dall’esplosiva performance dei Tre Allegri Ragazzi Morti, in un set che alterna brani storici a quelli dell’ultimo album “Garage Pordenone”. A seguire il dj set di DJ Dibba accompagna il pubblico in un viaggio sonoro tra elettronica, ritmi globali e vibrazioni notturne.

Domenica 1° giugno il festival inizia già dalla tarda mattinata con il blues psichedelico dei Rootworkers, prosegue nel pomeriggio con il country-swing dei Lovesick e si conclude con i Cyborgs, misterioso duo che fonde blues e boogie su strumenti autocostruiti e caschi da saldatore.

Un evento che valorizza il patrimonio culturale e produttivo

La manifestazione è anche un’occasione per celebrare la riapertura del Castello della Rancia, come sottolinea l’Amministrazione comunale di Tolentino: “Restituire alla comunità un luogo simbolico come questo significa rafforzare l’identità culturale del nostro territorio. Il Panza Marche Beer Fest rappresenta un esempio virtuoso di come eventi culturali, produzione artigianale e turismo possano dialogare per generare valore”. Un evento che diventa così motore di sviluppo, coesione sociale e promozione delle eccellenze locali.

Informazioni pratiche per partecipare

Il biglietto giornaliero costa 10 euro e consente l’accesso libero all’area festival. I minori di 16 anni entrano gratuitamente. Le biglietterie aprono alle 16:00 venerdì e sabato, mentre domenica sarà possibile accedere a partire dalle 11:00. I biglietti sono acquistabili anche in prevendita su Ciaotickets.

Una festa popolare che racconta l’identità marchigiana

Panza Marche Beer Fest non è solo un evento dedicato alla birra, ma un racconto collettivo di una regione che produce, accoglie e celebra la propria identità. È una festa che parla la lingua della qualità, della musica, del buon cibo e delle relazioni autentiche. È la dimostrazione concreta che la cultura – quando è condivisa – può essere il cuore pulsante di una comunità viva e in fermento.

Leggi anche: Birra scaduta: è davvero pericolosa o solo meno gustosa?

Sei un appassionato di birra?

Boccale di birra ambrata con schiuma densa e bollicine visibili, servito freddo con condensa sul vetro, perfetto per una degustazione di birre artigianali. Evento al MOG di Genova con MHOPS

La birra è la tua passione? Non perdere l’opportunità di scoprire nuove curiosità, storie affascinanti ed eventi! Iscriviti alla newsletter di ApeTime per ricevere direttamente nella tua casella di posta  approfondimenti e le ultime novità dal mondo della birra. Resta aggiornato sulle migliori tendenze del settore e lasciati ispirare dai nostri nuovi articoli.

Leggi anche: Birra gratis per chi vota: esperimento in Germania e Italia

Redazione ApeTime
Redazione ApeTimehttps://www.apetime.com
ApeTime è un sistema di portali digitali e profili social dedicati a Bar, Ristoranti e Hotel che propongono Cocktail, Aperitivi, Food, Beverage, Hospitality e a tutte le aziende fornitrici del settore Ho.Re.Ca.

Aziende • Prodotti • Servizi

VINO

Dolce Salato