Creato dal bartender palermitano Flavio Giamporcaro, Pomelia Elisir ben si presta a reinterpretare in chiave siciliana grandi classici come Whisky Sour, Spritz, Moscow Mule, Negroni e altri ancora.
Pomelia Elisir è un liquore leggermente amaricante, al naso floreale e dal deciso sapore che lo caratterizza inequivocabilmente come prodotto di Sicilia.
Lo ha ideato pochi mesi fa Flavio Giamporcaro, bartender palermitano classe 1987, già bar manager del Mazzini 30 di Palermo e, prima ancora, dietro al bancone del Raya, all’isola di Panarea. Un sincero sostenitore del km 0 e della stagionalità sia sul piatto sia dentro al bicchiere.
Frutto di tradizioni risalenti ai tempi della dominazione araba in Sicilia, la formula è stata messa a punto dopo 73 prove all’interno del liquorificio Sciafani a Bolognetta (Palermo). Gli ingredienti principali sono i fiori di zagara, il pompelmo rosa, l’arancia amara, le foglie d’ulivo e l’assenzio gentile. Il mix di chiodi di garofano e anice stellato dona rotondità all’elisir, rendendolo davvero equilibrato anche in purezza.
I profumi di Pomelia Elisir rappresentano la bellezza delle campagne siciliane ma anche uno stile come quello Liberty, in una forma nuova, artistica e artigianale come la miscelazione moderna.
Un liquore divertente e unico nel suo genere con cui, in mixology, è semplice reinterpretare grandi classici come Whisky Sour, Spritz, Moscow Mule, Negroni e altri ancora. Gustato in purezza, è perfetto abbinato a dolci, cioccolato fondente e biscotti secchi.
Attualmente Pomelia Elisir è in vendita attraverso alcuni grossisti palermitani a un prezzo tra i 20 e i 22 euro a bottiglia. In attesa si essere distribuito a livello nazionale.
Leggi anche:
Speziale Mediterraneo, dalla Sicilia il nuovo liquore al rum per i cocktail




