HomeDolce SalatoMaccaroncelli con cime di rapa e acciughe

Maccaroncelli con cime di rapa e acciughe

Il piatto della tradizione che conquista tutti

Un classico della cucina italiana dal sapore autentico

I maccaroncelli con cime di rapa e acciughe sono un’icona della cucina italiana, un primo piatto dal carattere deciso e dalla semplicità disarmante. La combinazione perfetta tra il sapore amarognolo delle cime di rapa e l’intensità delle acciughe crea un equilibrio unico, che regala al palato una vera esplosione di gusto. Facile e veloce da preparare, è una ricetta perfetta per chi desidera un piatto sano, genuino e carico di tradizione.

Ingredienti necessari per 4 persone

  • 1 kg di cime di rapa
  • 320 g di maccaroncelli gragnanesi Pastagarofalo
  • Sale e olio extravergine d’oliva q.b.
  • Pasta di acciughe q.b.
  • 1 spicchio d’aglio

Il segreto per una preparazione perfetta

Il successo di questo piatto sta nella lavorazione attenta degli ingredienti. Le cime di rapa devono essere scelte con cura, eliminando le parti più dure e utilizzando solo le foglie più tenere e le cime. La pasta, poi, deve essere cotta nella stessa acqua di cottura delle verdure per assorbire tutti i sapori autentici.

Procedimento passo dopo passo

Iniziamo la preparazione pulendo le cime di rapa, eliminando le foglie più dure e lavandole accuratamente sotto l’acqua corrente. Questo passaggio è fondamentale per rimuovere ogni residuo di terra.

In una pentola con acqua salata sbollentiamo le cime di rapa per 7-8 minuti, fino a quando saranno cotte ma ancora leggermente croccanti. Per verificare la cottura, possiamo infilzare il gambo con una forchetta: se i rebbi affondano facilmente, le verdure sono pronte. Scoliamole e teniamole da parte.

Utilizziamo la stessa acqua per cuocere i maccaroncelli, in modo da arricchirli di tutto il sapore delle verdure.

Nel frattempo, in una padella antiaderente, scaldiamo l’olio extravergine d’oliva insieme allo spicchio d’aglio leggermente schiacciato. Non appena l’aglio sarà dorato, aggiungiamo la pasta di acciughe e tre quarti delle rape lessate, facendo saltare il tutto per qualche minuto per amalgamare i sapori.

Le restanti cime di rapa vanno frullate con un mixer fino a ottenere una crema liscia e vellutata.

Quando la pasta sarà al dente, scoliamola direttamente nella padella con il condimento e mescoliamo energicamente, unendo la crema di cime di rapa per donare al piatto una consistenza ancora più avvolgente.

Impiattamento e consigli finali

Ora non resta che impiattare i maccaroncelli con cime di rapa e acciughe e servirli ben caldi. Per un tocco finale, possiamo aggiungere un filo di olio extravergine d’oliva a crudo o una spolverata di peperoncino per chi ama i sapori più decisi.

Un piatto della tradizione, perfetto per ogni occasione

Questa ricetta è perfetta per una cena in famiglia o con amici, ma può essere anche un’ottima proposta per un pranzo veloce, senza rinunciare al gusto. I maccaroncelli con cime di rapa e acciughe sono la dimostrazione che con pochi ingredienti semplici si possono creare piatti dal sapore straordinario.

Sei alla ricerca di altre ricette sfiziose? Hai mai provato i Korean Corndogs? Scopri la ricetta dello street food coreano o la ricetta della focaccia con pomodorini confit

Iscriviti alla nostre Newsletter per rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità del mondo HoReCa e soprattutto per non perdere le nostre future gustose ricette.

Alessia Andreangelli
Alessia Andreangelli
La Cucina in Festa è un food blog ideato da Alessia Andreangeli. Il Blog attraverso ricette giornaliere sempre nuove, rubriche e food experiences è incentrato sulla promozione di una cucina salutare, sostenibile e a km0, che esalta il gusto ma allo stesso tempo anche l’attenzione per la salute e il benessere, aiutando anche i produttori e le aziende del territorio.

Aziende • Prodotti • Servizi

VINO

Dolce Salato