HomeFoodRistorante Radimare : sotto i riflettori della Michelin in Puglia

Ristorante Radimare : sotto i riflettori della Michelin in Puglia

Si è tenuta lo scorso luglio la nuova tornata di ristoranti sotto la guida Michelin: 15 in tutta Italia, 3 in Puglia e solo 1 nella provincia di Bari.

Oggi parliamo proprio di questo, il Ristorante Radimare, una realtà curiosa che merita di essere raccontata.

Lungimirante e caparbio, lo chef e patron Domenico Ungaro, che ha aperto nel dicembre 2022, nella cittadina di Monopoli, sua residenza adottiva dopo 15 anni trascorsi nelle cucine stellate della Spagna, decide di puntare tutto su questa nuovissima realtà, Radimare Ristorante. Ristorante Radimare

Siamo in Puglia, nella zona dove il turismo spopola. Trovare ristoranti di spessore menzionati nelle guide è sempre una sfida da affrontare con pazienza e tenacia, qualità che non sono mai mancate a Ungaro. Con calma e credendo in ciò che ancora non vedeva, ha mosso le pedine giuste senza essere sotto i riflettori.

È vero, sono andato contro la tendenza del momento, ma ho sempre pensato e reputato che la mia vocazione in cucina e la ricercatezza dellofferta meritassero un gradino in più,” sostiene Chef Ungaro oggi, alla luce della menzione Michelin.

Potrà essere scontato, ma non è facile trovare oggi chi decide di attendere, quasi come se fosse parcheggiato, mentre il mondo fuori continua a girare velocemente. Ma questa lunga attesa ha poi dato la svolta.

“Essere l’unica menzione nella provincia di Bari in questa tornata di luglio per me è una grossa responsabilità, la stessa che ho sempre messo dal primo giorno di Radimare”

Ristorante Radimare
Chef Domenico Ungaro

Ma vediamo insieme cosa si mangia a Radimare e quale esperienza si vive.

Il 60% del menu cambia sempre di stagione in stagione, valorizzando la terra e i prodotti che questa offre. Tuttavia, quel 40% che rimane lì, tangibile e fisso, serve come punto di riferimento per i clienti.

Non c’è un percorso degustazione, ma solo un appetitoso menu à la carte, in cui lo chef propone una moderna cucina mediterranea basata su prodotti stagionali di qualità, con pesce e crostacei come protagonisti indiscussi. Agrumi e alcune spezie, come lo zenzero, sono usati con parsimonia e “buon senso”, così come le erbe aromatiche che aggiungono un tocco di freschezza e vivacità. L’accoglienza è calda in un ambiente contemporaneo, con una profusione di legno e piante.

Tra gli antipasti, il carpaccio di ricciola con salsa di erbe fresche è un must-have che rimane sempre fisso, mentre nella sezione dei primi piatti spiccano con molto orgoglio le mezze maniche, scampo zenzero e nocciole e il risotto acquerello con pesto di prezzemolo, triglia di scoglio e limone bruciato.

Ogni visita a Radimare è una sorpresa perché c’è la garanzia che la proposta e l’esperienza supereranno le aspettative. Oggi è fondamentale vivere esperienze fuori casa e nulla, ma proprio nulla, è lasciato al caso. Dulcis in fundo, come dessert abbiamo sua maestà la scarpetta dolce, una mollica di mandorle con cui “fare la scarpetta” su un fondo di caramello salato e vaniglia, un dolce che abbatte tutte le barriere a tavola e crea una sensazione confidenziale che mette tutti a proprio agio.

Domenico Ungaro vede lontano; il segreto di tutto questo è che non ci sono segreti. Bisogna davvero credere e lottare per quello che si fa. È dura, molto dura, e sebbene le paure possano essere tante, si sa bene che la paura è solo l’ingrediente che viene prima della felicità.

Ristorante Radimare è a Monopoli in Via Beato Pier Giorgio Frassati, 5 A, il menù completo e le prenotazioni sono disponibili sul loro sito.

Leggi anche:  Aperitivo sì, ma la linea? Ecco i 5 cocktail classici con meno calorie

Francesco Selicato
Francesco Selicatohttps://www.francescoselicato.it/
Beer Blogger appassionato di storie che ruotano intorno al mondo Horeca, scrive per diverse testate food tra cui anche il Magazine ApeTime, fondatore del suo blog www.francescoselicato.it/

Aziende • Prodotti • Servizi

VINO

Dolce Salato