HomeFoodRistoranti ecoresponsabili, ecco come si sono evoluti a causa del Covid

Ristoranti ecoresponsabili, ecco come si sono evoluti a causa del Covid

Ristoranti ecoresponsabili, come agiscono e come si è aggiornato il “galateo” di questi locali amici dell’ambiente con la situazione pandemica vissuta nell’ultimo anno e mezzo.

Nati come filosofia prima della pandemia, i ristoranti che sposano questa linea, hanno subito un’evoluzione durante questo periodo particolare che ha visto mutare così profondamente il lavoro della ristorazione e le abitudini dei consumatori e dei clienti.

Un ristorante che si possa definire ecoresponsabile ha principalmente tra le sue prerogative quella di ricercare prodotti a chilometro zero o comunque molto vicini di provenienza, coltivati in maniera sostenibile e confezionati il meno possibile e comunque con componenti biodegradabili; importante anche utilizzare sempre e solo prodotti di stagione, la cui produzione impatta molto meno sull’ecosistema.

Altro punto importante è quello di non eccedere nelle voci di menù, un numero eccessivo di portate crea infatti poi le condizioni per lo spreco e per avanzi che non sempre riescono ad essere gestiti. Molto apprezzata e seguita la pratica di organizzarsi con contenitori (ovviamente biodegradabili) in cui mettere il cibo non terminato dai clienti, in modo che questi lo possano portare a casa e mangiare in seguito.

Per quanto riguarda il bere, decisamente favoriti i sistemi per il filtraggio dell’acqua, più ecologici dell’acqua in bottiglia sempre di un certo <peso ecologico> per il trasporto che comporta. Fondamentale poi all’interno del locale l’organizzazione della raccolta differenziata, specialmente nei bagni; e l’installazione di dispositivi per il risparmio dell’acqua dai rubinetti e per ridurre i costi eco-energetici dell’asciugatura delle mani e dell’illuminazione.

Box cibo, Ristoranti ecoresponsabili sostenibilità delivery

E venendo agli aggiornamenti legati al periodo Covid delle consegne a domicilio, ha avuto una grandissima importanza la scelta di tutti gli imballaggi e gli accessori dei cibi che vengono consegnati a casa o serviti per il consumo in esterno: tutte cose che devono essere sostenibili e compostabili o riciclabili. Un occhio di riguardo anche alla distanza di delivery, che non deve esser eccessiva per non impattare troppo sull’ambiente a livello di trasporto, ma anche, fra l’altro, per garantire le caratteristiche dei cibi appena cucinati.

Insomma alcune nuove regole sono emerse, che sicuramente hanno ragion d’essere, ma che si spera di accantonare quanto prima con il ritorno a una situazione di normale fruizione diretta dei ristoranti e dei locali.

Redazione ApeTime
Redazione ApeTimehttps://www.apetime.com
ApeTime è un sistema di portali digitali e profili social dedicati a Bar, Ristoranti e Hotel che propongono Cocktail, Aperitivi, Food, Beverage, Hospitality e a tutte le aziende fornitrici del settore Ho.Re.Ca.

Aziende • Prodotti • Servizi

VINO

Dolce Salato