Tradizione e innovazione tra maschere giganti e tarantella
Roma si prepara a vivere un Carnevale alternativo e spettacolare con la Tarantella del Carnevale, un evento che mescola antiche tradizioni popolari e un’esplosione di musica, danza e maschere giganti. L’appuntamento imperdibile è fissato per domenica 2 marzo all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, un’occasione perfetta per lasciarsi trasportare dai ritmi travolgenti della tarantella e dalle suggestioni di una festa dal fascino senza tempo. Ma vivere il Carnevale a Roma significa anche immergersi nella sua cultura, passeggiando tra i vicoli del centro storico e assaporando i dolci tipici della tradizione.
Le maschere tradizionali di Roma: un tuffo nella storia
Passeggiando per le strade della Capitale durante il periodo carnevalesco, ci si imbatte facilmente nelle storiche maschere romane, personaggi che affondano le radici nella cultura popolare:
- Rugantino, il bullo di Trastevere dal cuore tenero
- Meo Patacca, lo spavaldo popolano
- Nina, la sua innamorata
- Don Pasquale, il vecchio sciocco
- Generale Mannaggia, un tronfio spaccone
Queste figure sono spesso protagoniste di parate allegre e rumorose, tra carri, sbandieratori e spettacoli che animano la città e regalano momenti di festa a cittadini e turisti.
La Tarantella del Carnevale: un evento da non perdere
Per chi desidera un’esperienza diversa e coinvolgente, torna la Tarantella del Carnevale all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone. Questo evento, ideato da Ambrogio Sparagna, unisce l’Orchestra Popolare Italiana, il Coro Popolare e il Gruppo Danzatori Popolari in un’esibizione dal vivo che trascina il pubblico in una frenesia di suoni e colori. La manifestazione, giunta alla sua nona edizione, celebra il Carnevale attraverso danze e maschere tradizionali, rendendo omaggio agli antichi riti agricoli legati al passaggio dall’inverno alla primavera.
Il programma della giornata
L’evento si articola in due momenti distinti:
- Ore 17:00 – Spettacolo all’aperto negli spazi esterni dell’Auditorium, con sfilata di maschere giganti e zoomorfe realizzate in cartapesta e materiali poveri.
- Ore 18:00 – Concerto nella Sala Sinopoli, dove danzatori e musicisti daranno vita a una celebrazione festosa e coinvolgente.
Tra i protagonisti della sfilata, spiccano figure tradizionali come orsi, capre e cervi, accompagnati dal suono ritmato di sonagli in ferro e ossa animali. Un’esperienza unica che rievoca le antiche credenze e il legame tra uomo e natura.
Un Carnevale di suoni, colori e antichi riti
La Tarantella del Carnevale non è solo uno spettacolo, ma una vera e propria immersione nei riti arcaici che celebrano il rinnovamento della natura. Il ritmo incessante della tarantella, ancora oggi suonato in molte comunità agricole e pastorali, accompagna questo rituale di transizione, trasformandolo in un’esplosione di energia condivisa.
Dolci tipici del Carnevale romano
Partecipare ai festeggiamenti significa anche assaporare i dolci tradizionali, vere delizie per il palato:
- Castagnole alla romana: morbide palline di pasta fritta avvolte nello zucchero
- Bocconotti: pasticcini di pasta frolla ripieni di ricotta, cannella e frutta candita
- Frappe: sottili sfoglie fritte, croccanti e spolverate di zucchero a velo
Gustare queste specialità è un rito che rende il Carnevale ancora più autentico e irresistibile.
I festeggiamenti nei dintorni di Roma
Oltre alla Capitale, il Carnevale si fa sentire anche nei borghi vicini, con eventi unici:
- Frascati: qui i festeggiamenti culminano con il rogo del gigantesco Pulcinella, simbolo del passaggio alla Quaresima.
- Ronciglione, Civita Castellana, Poggio Mirteto, Acquapendente, Montefiascone e Formia: mete perfette per chi vuole scoprire le tradizioni carnevalesche del Lazio.
Dove soggiornare per vivere il Carnevale a Roma
Per godersi al meglio il Carnevale romano, la scelta della location perfetta è essenziale. L’FH55 Grand Hotel Palatino, situato nel cuore del Rione Monti, offre una posizione strategica per raggiungere sia gli eventi cittadini che i borghi limitrofi. A pochi passi dal Colosseo, questa struttura coniuga eleganza e comfort moderni, rendendo il soggiorno a Roma ancora più speciale.
Un Carnevale da vivere con tutti i sensi
Il Carnevale a Roma non è solo festa, ma un viaggio tra storia, tradizione e spettacolo. Dalle maschere iconiche della città alla magia della Tarantella del Carnevale, passando per i sapori autentici della gastronomia locale, ogni dettaglio contribuisce a rendere questa celebrazione indimenticabile. Pronto a immergerti nell’atmosfera travolgente del Carnevale romano?
Leggi anche: Frappe di carnevale, friabili e croccanti come quelle di pasticceria




