HomeLocali - Bar - CocktailbarSalumeria, vermut, vini e cocktail: a Catania un locale davvero unico

Salumeria, vermut, vini e cocktail: a Catania un locale davvero unico

Salumeria, vermuteria, enoteca e cocktail bar: tra i tanti format più o meno originali che caratterizzano i locali italiani, quello di Vermut, a Catania, è decisamente fuori dal comune.

Inaugurato 7 anni fa come salumeria con mescita di vermouth (o vermut, appunto, all’italiana), nel tempo ha allargato l’offerta con una buona cantina di vini e la cockteleria, il tutto affiancato da una proposta food a base di tapas.

Aperto dalle 11 del mattino alle 2 di notte, Vermut è senza dubbio un progetto atipico, come racconta il bar manager Michele Proto: “Salumeria con tapas, vermuteria, enoteca e cockteleria dalla frequentazione trasversale, si trova in una strada (via Gemmellaro) che un tempo era chiusa al pubblico e in cui si trovavano soltanto magazzini, alle spalle della fiera di Catania. E che ha iniziato ad animarsi e a rivalutarsi proprio con l’apertura della Salumeria Vermut”.

Vermut Catania: clicca qui per vedere il video

Che, come si intuisce dal nome, ha accostato sin da principio la vendita di salumi alla mescita di vermouth, con un’offerta che va dalle 120 alle 150 bottiglie a seconda dei periodi. “All’inizio non è stato facile proporre questo prodotto”, continua Proto: “In Sicilia, quando si parla di vermut, molti pensano a qualcosa di ‘vecchio’, che consumavano i nonni… Ma alla fine, grazie a tanta determinazione (e a una politica di prezzi contenuti), siamo riusciti a far riscoprire il vermut ai catanesi. Non solo in miscelazione, ma anche liscio“.

A proposito di miscelazione, la carta cocktail cambia ogni 3-4 mesi e si distingue per l’offerta di twist on classic, con una certa attenzione all’uso di prodotti del territorio. “Ma proponiamo anche diversi drink fuori lista su basi home made che variano di giorno in giorno”, puntualizza il bar manager.

Il menu food, come dicevamo, è costituito da una varietà di tapas (piattini con porzioni limitate) che puntano soprattutto su materie prime siciliane, sia pure con qualche eccezione (come la mozzarella di bufala che vedete nella foto qui sopra).

(Foto di Nicole Cavazzuti)

Leggi anche:

Oliva.co a Catania, fra cocktail classici e tapas latinoamericane (e non solo)

Stefano Fossati
Stefano Fossati
Redattore del tg Bluerating News, collaboratore delle testate economiche di Bfc Media, di Mixer Planet e naturalmente del Magazine ApeTime.

Aziende • Prodotti • Servizi

VINO

Dolce Salato