Una variante più sana e gustosa dei classici teneroni pronta in soli 20 minuti
Teneroni fatti in casa: oggi la svolta arriva direttamente dalla cucina
Chi non li adora mente! I teneroni fatti in casa sono da sempre una svolta per grandi e piccini, si cuociono in padella in pochi minuti e sono perfetti da accompagnare con le verdure preferite. Questa versione più light è perfetta per tutti, anche per chi è attento alla linea ma non vuole rinunciare al gusto.
Gli ingredienti semplici per una bontà irresistibile
Difficoltà: facile
Tempo: 20 minuti
Porzioni: 4 persone
-
400 g di prosciutto cotto sgrassato frullato
-
Pangrattato q.b.
-
Parmigiano grattugiato q.b.
-
4 albumi
Il procedimento passo dopo passo
Il procedimento è davvero facile e veloce. Per prima cosa mettiamo in una ciotola il prosciutto cotto sgrassato e frullato. Aggiungiamo poi gli albumi, il parmigiano e il pangrattato. Mescoliamo bene tutto fino a ottenere un composto omogeneo e compatto. Dopodiché diamo al composto la forma di hamburger sottili, perfetti per una cottura rapida. Passiamoli ancora nel pangrattato per una crosticina dorata e croccante. Infine cuociamoli in padella con un filo d’olio su entrambi i lati, finché non risultano ben cotti e leggermente dorati.
Perché scegliere la versione fatta in casa?
Preparare i teneroni in casa permette di scegliere ingredienti di qualità, evitare conservanti e ottenere un piatto più sano e genuino. Inoltre, è un’ottima soluzione per utilizzare il prosciutto cotto avanzato, valorizzando ogni ingrediente con creatività.
Con cosa abbinarli: contorni e idee per un pasto completo
I teneroni fatti in casa si abbinano perfettamente con patate al forno, insalate miste, carote al vapore o zucchine grigliate. Sono ideali anche per farcire panini o da portare in un lunchbox scolastico o da ufficio.
Una ricetta amata dai bambini (e non solo)
Morbidi, saporiti e con un tocco di croccantezza esterna, i teneroni fatti in casa sono un’ottima alternativa agli hamburger. I più piccoli li adorano per la loro consistenza e il gusto delicato, mentre gli adulti li apprezzano per la semplicità e la versatilità.
Il segreto in più: personalizzali
Puoi aggiungere all’impasto erbe aromatiche come prezzemolo o origano, oppure una spolverata di noce moscata per renderli ancora più profumati. Se vuoi una versione ancora più proteica, puoi sostituire parte del prosciutto con del petto di pollo cotto e frullato.
Prova anche la ricetta: Tortino broccoli e salsiccia: la ricetta rustica e cremosa che conquista tutti




