Il nostro wine lover ci porta nel Monferrato in Piemonte, alla Tenuta Asotom: tra vini vivi e dimenticati. Scoprili con noi!
Tommaso Gallina vigneron autodidatta ed ex geometra dà vita nel 2004 alla tenuta Asotom a Castelletto Merli, nel Monferrato in Piemonte. Il territorio dell’Alessandrino nella Piana del Po è una zona storicamente ricchissima sia a livello culturale che enogastronomico. Come per altre zone del Piemonte i profumi e i sapori decisi della tavola alessandrina si sposano ai vini robusti del territorio. Il nome Asotom deriva dalla prima parola scritta da Tommaso il primo giorno di scuola elementare, dal ricordo di questo episodio nasce il nome della sua azienda.
I suoi vini devono essere lo specchio dell’annata e del territorio. Le poche lavorazioni in azienda sono eseguite manualmente, dalla raccolta all’imbottigliamento. Le fermentazioni sono spontanee con l’utilizzo di lieviti indigeni, gli affinamenti vengono scelti apposta per quel vitigno. Affinamenti in acciaio o botti di rovere.
ECCO I VINI DELLA TENUTA

🟡OPS BIANCO
Riesling 100% vinificato e affinato due anni sulle fecce fini in botti di acciaio.
🟣??? COMING SOON
Moscato nero 100% vinificato (fermentazione 30 giorni) e affinato in acciaio (9 mesi) – 50 percento sono acini interi e 50 percento sono stati pigiati.
🟠EGO 2021
Cortese(bucce timorasso) il mosto del cortese privato delle bucce viene messo a fermentare sulle bucce del Timorasso per tutto il tempo della fermentazione alcolica. Viene poi separato e messo ad affinare sulle fecce fini in acciaio per 8 mesi. Imbottigliato dopo l’ultimo travaso.
🟡EGOTISTA 2020
Timorasso 100% raccolto a piena maturazione viene spremuta a grappolo intero in pressa soffice e il mosto viene fatto fermentare spontaneamente in tino di acciaio. A fermentazione conclusa i processi di affinamento continuano in contenitore di acciaio fino al mese di agosto, dopodiché si imbottiglia il vino senza alcuna filtrazione. Infine lo si lascia affinare in bottiglia almeno 6 mesi.
🔴OPS ROSATO
È un rosato salasso di Barbera, fermentato in legno e affinato in acciaio per 9 mesi.




