HomeAziende, Prodotti, ServiziTheresianer: 25 anni di birra italiana d’eccellenza nata da un’intuizione visionaria

Theresianer: 25 anni di birra italiana d’eccellenza nata da un’intuizione visionaria

Dal cuore del Nord Est al successo internazionale, la storia di un birrificio che ha saputo unire tradizione mitteleuropea e innovazione

Un progetto nato a Nervesa della Battaglia e cresciuto con passione

Theresianer celebra nel 2025 il suo venticinquesimo anniversario, confermandosi come una delle realtà brassicole più rilevanti a livello nazionale e internazionale. Fondata nel maggio del 2000 a Nervesa della Battaglia, in provincia di Treviso, la sua nascita si deve alla visione lungimirante di Martino Zanetti, imprenditore che ha voluto riportare in vita la grande tradizione birraria di ispirazione mitteleuropea, da sempre radicata nella città di Trieste. Simbolo dell’identità del marchio è la lanterna, emblema di porto sicuro per chi cerca qualità, autenticità e cultura del gusto.

Qualità come principio guida: il metodo Theresianer

Alla base del successo di Theresianer c’è una filosofia ben precisa: birra di qualità significa rispetto dei tempi, attenzione alle materie prime, cura maniacale di ogni dettaglio produttivo. L’impiego di acqua purissima, malto d’orzo selezionato, luppoli nobili e lieviti di altissima qualità è affiancato da una pratica brassicola fondata sulla lenta maturazione. Nulla è lasciato al caso, e ogni fase segue il ritmo naturale della fermentazione. Questo approccio artigianale ma rigoroso, supportato da moderne tecnologie produttive e da una distribuzione mirata, ha permesso a Theresianer di costruire una reputazione solida tra i veri appassionati della birra di qualità.

Un palmarès internazionale che premia l’identità stilistica

I riconoscimenti ottenuti negli anni testimoniano la coerenza e la competenza del lavoro svolto. Le birre Theresianer si sono affermate in prestigiosi concorsi internazionali e nazionali: dalla Medaglia d’Oro per Premium Lager e Vienna al New York International Beer Competition 2025, alla Medaglia d’Oro per Vienna al Brussels Beer Challenge 2024, passando per il Premio Eccellenza del Premio Cerevisia per la Bock e la Medaglia d’Argento all’European Beer Star per la Premium Pils. Premi che valorizzano l’aderenza agli stili birrari classici, reinterpretati con personalità e precisione, e consolidano l’immagine di Theresianer come simbolo di eccellenza italiana nel mondo della birra.

Birre che raccontano una filosofia

Alcune referenze sono diventate veri e propri simboli dell’identità Theresianer. La Vienna, elegante e coerente nella sua interpretazione dello stile a cui si ispira, e la Premium Pils, apprezzata per la sua freschezza e il perfetto equilibrio, rappresentano il cuore dell’offerta. Ogni birra Theresianer racconta una storia fatta di scelte consapevoli e passione per il prodotto, in cui il gusto si fonde con l’etica produttiva.

Slow Brewing: il riconoscimento di una produzione responsabile

Theresianer è tra i pochi birrifici italiani a poter vantare la certificazione Slow Brewing, sigillo di qualità che valuta non solo il risultato finale in termini organolettici, ma anche il processo produttivo e la filosofia aziendale. Il controllo è periodico e rigoroso, e solo chi mantiene standard elevati può continuare a fregiarsi di questo riconoscimento. È un segnale forte di trasparenza, responsabilità e rispetto per il consumatore e per il tempo della birra.

Innovazione e sperimentazione: edizioni speciali e nuove frontiere

Nel corso degli anni Theresianer ha saputo coniugare tradizione e creatività, introducendo birre stagionali in edizione limitata che reinterpretano la classicità in chiave contemporanea. Questo desiderio di esplorazione ha portato anche a collaborazioni con chef, ristoranti e professionisti della gastronomia, aprendo un dialogo virtuoso tra cucina d’autore e birra di qualità. Da questa stessa attitudine è nato Theresianer Gin, un distillato che conserva il DNA brassicolo dell’azienda, portando il luppolo nel mondo della mixology come elemento distintivo.

Un’eredità viva che guarda al futuro

Oggi Theresianer è considerata un punto di riferimento per il mondo brassicolo italiano. La sua storia è la dimostrazione che visione imprenditoriale, rispetto della tradizione e attenzione al dettaglio possono generare un prodotto capace di conquistare anche i mercati internazionali. La leadership costruita in 25 anni è frutto di una passione autentica, di una cultura produttiva profonda e di un’identità che unisce l’Italia e l’Europa sotto il segno della birra di alta qualità.

Leggi anche: Birra scaduta: è davvero pericolosa o solo meno gustosa?

Sei un appassionato di birra?

Boccale di birra ambrata con schiuma densa e bollicine visibili, servito freddo con condensa sul vetro, perfetto per una degustazione di birre artigianali. Evento al MOG di Genova con MHOPS

La birra è la tua passione? Non perdere l’opportunità di scoprire nuove curiosità, storie affascinanti ed eventi! Iscriviti alla newsletter di ApeTime per ricevere direttamente nella tua casella di posta  approfondimenti e le ultime novità dal mondo della birra. Resta aggiornato sulle migliori tendenze del settore e lasciati ispirare dai nostri nuovi articoli.

Leggi anche: Birra gratis per chi vota: esperimento in Germania e Italia

Redazione ApeTime
Redazione ApeTimehttps://www.apetime.com
ApeTime è un sistema di portali digitali e profili social dedicati a Bar, Ristoranti e Hotel che propongono Cocktail, Aperitivi, Food, Beverage, Hospitality e a tutte le aziende fornitrici del settore Ho.Re.Ca.

Aziende • Prodotti • Servizi

VINO

Dolce Salato