Nonostante il finale di stagione burrascoso, dopo un’estate molto calda, chiusa molto rapidamente da pioggia e perturbazioni varie, cresce la produzione di vino secondo le proiezioni della vendemmia 2024.
Non ci voleva in effetti molto a fare meglio dell’annata precedente, andata agli archivi come una tra le più disastrose dal dopoguerra. I primi dati vengono da un’indagine Coldiretti, centro studi Divulga presentata nei giorni scorsi al G7 dell’Agricoltura di Ortigia.
Ma se al sud il sole e gran caldo hanno consentito come consuetudine degli ultimi anni una vendemmia anticipata, al nord la raccolta è partita con 10-15 giorni di ritardo rispetto all’anno scorso e alla media degli ultimi anni, e ora il rischio è che le abbondanti piogge dei giorni scorsi la condizionino.
Ma anche al sud non sono tutte rose e fiori, regioni come Calabria, Sicilia, Sardegna e tutto il basso Adriatico hanno avuto gravi problemi di siccità nei mesi estivi, che hanno portato a una grave limitazione della produzione e anche a una sofferenza nella crescita delle viti, che in alcune aree lasceranno strascichi probabilmente anche sul prossimo anno. In calo invece le malattie fungine che avevano funestato in particolare la scorsa estate.
A margine di questi primi dati, Coldiretti evidenzia come la sfida del cambiamento climatico sia sempre più difficile, e avanza richieste a istituzioni comunitarie e nazionali per finanziare ricerche e investimenti su nuove tecniche per mitigare gli effetti del cambiamento. Tra le richieste l’istituzione di un fondo nazionale per le emergenze che sia burocraticamente di facile accesso, e l’incentivazione dell’enoturismo, che viene visto come un settore in rapida crescita e capace di trainare il mercato; occorrono anche nuove misure per contrastare la demonizzazione del vino, e chi lo vuole far passare solo come una pericolosa bevanda alcolica. Un supporto necessario, ritiene Coldiretti, per un settore che traina l’export alimentare italiano, con un aumento del 4% nei primi sei mesi dell’anno rispetto allo scorso anno.




