Finalmente oggi in anteprima, vi racconto la storia di questa piccola ma bellissima realtà spagnola o meglio, Valenciana con influenza manchega, sto parlando di Veronica Romero: la quarta generazione di una famiglia di viticoltori e la prima a produrre vino.
La famiglia di è oltre 40 anni che si occupa di agricoltura, mentre lei e il padre lavorano 40 ettari di vigne in biologico con età comprese tra 12 e 90 anni.
Veronica vive nel villaggio di Los Duques, a Requena. I vigneti si trovano a Los Duques e Las Monjas (Venta del Moro), entrambi appartengono alla provincia di Valencia, ma sono molto vicini a Castilla la Mancha, il che spiega un clima continentale con influenza mediterranea.
Studia a Valencia all’Università Politecnica, inizia con Ingegneria Tecnica Agraria e continua con una laurea in Enologia. L’obiettivo della sua formazione è stato quello di acquisire le conoscenze per lavorare le terre della famiglia e poi vinificare ed imbottigliare i vini dalle proprie uve. Dopo aver venduto per generazioni il raccolto alla cooperativa, (come vi dicevo) è la prima della famiglia a produrre e commercializzare il proprio vino.
Le varietà lavorate dalla sua famiglia sono state Bobal e Macabeo. Tuttavia nel 2017 Veronica recupera un vigneto di Tempranillo e nel 2018 inizia a lavorare un vigneto di Tardana.
Attualmente produce i suoi vini con queste quattro varietà.
Seleziona solo le uve migliori, raccolti manuali produzioni naturali con brevi macerazioni, intervenendo il meno possibile lasciando così esprimere il vino.

Ecco i vini prodotti in quest’annata:
🔴Clara 22
Rosato da 60% bobal 40% macabeo
🟠Muda 22
Macerato da 100% Tardana
🟣Bala Roja 22
Rosso da 100%bobal
🟣Duarte 22
Rosso da 60% bobal 40% Tempranillo.





