HomeIntervisteVino di mele o vino dei poveri? L'esperienza di Filippo Valla

Vino di mele o vino dei poveri? L’esperienza di Filippo Valla

Vino di mele o vino dei poveri, la riscoperta dell’Agricoltura di un tempo passa anche di qui.

Ne sa qualcosa Filippo Valla che sull’Appennino Parmense nell’intento di recuperare un vecchio podere di famiglia con boschi, prati e qualche pianta di mela, ha iniziato a produrre del Sidro e in pochi anni è arrivato a farne la sua attività.

Filippo Valla, bottiglie sidro

“Il mio intento era di far un po’ di agricoltura sul monte Montagnana, tra i comuni di Corniglio e Calestano – dice Filippo Valla – vendere un po’ di legna, fare un po’ di fieno… e poi c’erano questa dozzina di meli in mezzo ai prati, mai tagliati per fortuna perché la pendenza del terreno non consente l’utilizzo di trattori molto grandi e dunque le piante non disturbano”.

Nel 2011 durante un sopralluogo in ottobre, Filippo nota una quantità di mele spropositata e questo gli fa nascere l’idea.

“Mi piangeva il cuore a vederle marcire e allora mi sono ricordato di mio nonno che parlava del <ven d’ pum> (vino di mele), una volta molto diffuso e ho deciso di provare farlo anche io, forte anche dei miei studi in enologia, settore nel quale all’epoca lavoravo. L’uva infatti in montagna non cresceva e non cresce e una volta i soldi per comprarla non c’erano, dunque il vino si faceva con quello che c’era, le mele in primis; ho poi scoperto (in questi anni facendo i mercatini per vendere il mio prodotto) che questo avveniva un po’ in tutta Italia”.

Dunque dall’idea del 2011, Valla per 3-4 anni ha sperimentato (la fermentazione della mela è molto più difficile di quella dell’uva), ha valutato che il prodotto finale era apprezzato, e alla fine si è messo a produrlo ufficialmente; ha preso casa a Tre Rii (Comune di Corniglio PR, che è anche diventato il suo marchio) e qui ha predisposto anche il suo laboratorio e cantina, oltre a un paio di stanze uso B&B.

bottiglie sidro

“Ero partito con l’idea di fare un sidro ruvido come le mie mele, ma pian piano son andato incontro anche alle richieste del pubblico: produco sidro secco (come quello originario) e sidro dolce, succo di mele e aceto di mele. Avendo poi rapporti sempre più stretti con vari apicoltori, negli ultimi anni mi sono messo anche a produrre il fermentato di miele: l’idromele”.

“I miei prodotti li vendo principalmente tramite i mercatini locali, tipici e di vini naturali e poi fornisco alcuni ristoranti, anche in grandi città come Bologna, Milano, Firenze, Roma. Negli anni ho avuto anche varie occasioni di finire in Tv, han parlato di me a Geo & Geo, Striscia la notizia e son stato ospite ai Soliti ignoti. Insomma a partire dalla mia idea di fare un po’ di agricoltura di montagna – conclude Valla – sono diventato di fatto l’uomo del sidro, cosa che mai mi sarei aspettato, nella vita non si può mai dire”.

Redazione ApeTime
Redazione ApeTimehttps://www.apetime.com
ApeTime è un sistema di portali digitali e profili social dedicati a Bar, Ristoranti e Hotel che propongono Cocktail, Aperitivi, Food, Beverage, Hospitality e a tutte le aziende fornitrici del settore Ho.Re.Ca.

Aziende • Prodotti • Servizi

VINO

Dolce Salato