HomeLiquore - Distillato7 distillati alle erbe per 7 regioni: viaggio nell'Italia da bere

7 distillati alle erbe per 7 regioni: viaggio nell’Italia da bere

Regione che vai, distillato che trovi. L’Italia ha una lunga tradizione in fatto di liquori e spiriti, grazie alla varietà del suo territorio, ricco di botaniche di ogni genere.

Al di là dei prodotti più noti, in ogni regione italiana ci sono ancora oggi piccole produzioni di distillati a volte quasi sconosciuti, ma che vale la pena di conoscere un po’ più da vicino. Per le loro qualità, per la loro storia e magari per la possibilità di impiegarli anche nella mixology.

Per questo, oggi ApeTime ti accompagna in un viaggio dal Nord al Sud Italia alla (ri)scoperta di 7 distillati alle erbe originari di altrettanti territori, attraverso curiosità e particolari poco noti.

Lombardia: distillato di castagne

Oggi viene prodotto in piccole quantità dalle Distillerie Franciacorta e dalla Distilleria Capovilla. Tuttavia questo distillato fa parte anche della tradizione corsa, in particolare nella zona della Castagniccia.

distillatiLombardia: Vespetrò

Amaro preparato con erbe aromatiche e altri ingredienti quali anice, coriandolo, finocchio e scorza d’arancia. Originario di Canzo (Como), oggi è prodotto da una famiglia di imprenditori di Bellagio, che hanno rilanciato anche il vicino Amaro del Ghisallo.

Piemonte: Frangelico

Liquore a base di nocciole selvatiche, che dopo la tostatura vengono utilizzate per preparare un infuso destinato a essere distillato. Il prodotto così ottenuto viene quindi aromatizzato con cacao, vaniglia e altri ingredienti. Può essere consumato da solo con ghiacco ma anche impiegato nella miscelazione di diversi cocktail.

distillatiEmilia-Romagna e Campania: Nocino

Ricavato dal mallo verde delle noci macerato in alcol e quindi zuccherato, era molto apprezzato da Pellegrino Artusi che ne esaltava le doti benefiche. Originario della zona di Sassuolo e Suzzara, ha un “fratello” in Campania, dove viene prodotto con il mallo verde delle noci di Acerra.

San Marino: Tilus

Liquore realizzato con tartufo ed erbe aromatiche del territorio. Bevuto liscio ha ottime proprietà digestive, diluito con acqua diventa dissetante.

Marche: Mistrà

Liquore a base di alcol di vino infuso con anice. A differenza di altri alcolici a base di anice, tuttavia, ha un gusto particolarmente secco. Viene bevuto liscio o utilizzato per correggere il caffè.

Bacche di mirto

Sardegna: Mirto

Notissimo anche al di fuori dell’isola, si ottiene dalle bacche di mirto – arbusto semprevderde tipico della macchia mediterranea e molto longevo, a volte anche secolare – messe in infusione idroalcolica per alcune settimane, al termine delle quali il prodotto viene filtrato e zuccherato.

 

Stefano Fossati
Stefano Fossati
Redattore del tg Bluerating News, collaboratore delle testate economiche di Bfc Media, di Mixer Planet e naturalmente del Magazine ApeTime.

Aziende • Prodotti • Servizi

VINO

Dolce Salato