HomeEventiAperitivo a Milano? Per tutto settembre c'è Together Again Stella Artois

Aperitivo a Milano? Per tutto settembre c’è Together Again Stella Artois

Aperitivo a Milano? Un’idea originale e sicura è Together Again safely apart, progetto firmato Stella Artois ideato in collaborazione con Studio Number One

Together Again safely apart nasce per promuovere in modo innovativo e attraverso la street art il distanziamento sociale nei bar.

L’IDEA
E veniamo alla chicca: per tutto il mese di settembre, ecco un’esclusiva chiatta Stella Artois in Ripa di Porta Ticinese 61, abbellita da un’opera di street art realizzata sul pavimento della location.

IL FORMAT
Per un aperitivo a Milano in sicurezza. Perché le aree sono ben definite per ogni gruppo di amici – tracciate con colori brillanti e contrastanti – e non mancano linee fluide in grado di dividere lo spazio e guidare il flusso delle persone.
Già, perché la mission è proprio favorire il distanziamento sociale in modo meno invasivo rispetto alle tradizionali barriere.

CALICE IN OMAGGIO
L’accesso alla chiatta sarà libero fino al raggiungimento della capienza massima di 40 persone. Qui sarà possibile gustare una birra Stella Artois e trascorrere del tempo di qualità in uno dei luoghi più iconici di Milano. Inoltre, scattando una foto che ritragga almeno una parte dell’opera di street art e condividendola sui social (con gli hashtag ufficiali #DiNuovoInsieme e #LoStileArtois) sarà possibile ottenere un calice in omaggio, per poter assaporare Stella Artois anche a casa.

I BAR DEL CIRCUITO
La gestione dello spazio verrà affidata a quattro locali partner, che si alterneranno durante tutto il mese di settembre: Canaletto Bistrot, Sugar, ZOG, ElitaBAR.

Nicole Cavazzuti
Nicole Cavazzuti
Mixology Expert è giornalista freelance, docente e consulente per aziende e locali. Ha iniziato la sua carriera con il mensile Bargiornale e, seppur con qualche variazione sul tema, si è sempre occupata di bar, spirits e cocktail. Oggi scrive di mixology e affini su VanityFair.it e Il Messaggero.it. Chiamata spesso come giudice di concorsi di bartending, ha ideato e condotto il primo master di Spirits and Drinks Communication. Da novembre 2019 è la responsabile della sezione bere miscelato del nostro ApeTime Magazine. Per 15 anni è stata la prima firma in ambito mixology del mensile Mixer, organo di stampa della FIPE, per il quale ha ideato diverse rubriche, tra cui il tg dell'ospitalità (Weekly Tv) e History Cocktail, ancora attive e oggi in mano agli ex colleghi di redazione.

Aziende • Prodotti • Servizi

VINO

Dolce Salato