Homebere responsabilmenteBere alcolici prima di dormire concilia davvero il buon sonno?

Bere alcolici prima di dormire concilia davvero il buon sonno?

Facciamo chiarezza, a scanso di equivoci.
Non bisognerebbe mai bere alcolici poco prima di andare a dormire. Ecco perché.

Certo, dopo un paio di bicchieri ci si addormenta più velocemente, ma l’alcol in circolo provoca diversi effetti collaterali che abbassano parecchio la nostra qualità del sonno.
Il punto è che quando si beve troppo si cade immediatamente in un sonno profondo che interrompe i cicli REM, privandoci quindi della fase ristoratrice di cui il nostro corpo ha più bisogno. Risultato? Al mattino ci si sveglia più stanchi di quando si è andati a letto, spesso in preda a fastidiosi mal di testa e quasi sempre scarichi di energie e nervosi.

Federvini progetto bere responsabilmente Bere alcolici in modo non responsabile può anche provocare apnee notturne, causate dal rilassamento dei muscoli della gola, che crea maggiore resistenza durante la respirazione.

Il suggerimento?
Evitare di bere alcolici almeno un paio d’ore prima di andare a dormire.
Tieni presente che il nostro corpo ha bisogno -a seconda delle persone e della quantità di alcol ingerito- tra le 2 e le 4 ore per metabolizzare gli alcolici.
Dopo cena, insomma, occhio a quanto e a cosa bevi!
E, per stemperare i danni, ricordati che è utile alternare l’alcol con l’acqua.
Insomma, bere responsabilmente.

bere alcolici Se vuoi saperne di più leggi l’intervista a Jennifer Martin, medico e professore di medicina alla University of California, sul New York Times.

Leggi anche -clicca-
Dormire con la tv accesa fa ingrassare!

Nicole Cavazzuti
Nicole Cavazzuti
Mixology Expert è giornalista freelance, docente e consulente per aziende e locali. Ha iniziato la sua carriera con il mensile Bargiornale e, seppur con qualche variazione sul tema, si è sempre occupata di bar, spirits e cocktail. Oggi scrive di mixology e affini su VanityFair.it e Il Messaggero.it. Chiamata spesso come giudice di concorsi di bartending, ha ideato e condotto il primo master di Spirits and Drinks Communication. Da novembre 2019 è la responsabile della sezione bere miscelato del nostro ApeTime Magazine. Per 15 anni è stata la prima firma in ambito mixology del mensile Mixer, organo di stampa della FIPE, per il quale ha ideato diverse rubriche, tra cui il tg dell'ospitalità (Weekly Tv) e History Cocktail, ancora attive e oggi in mano agli ex colleghi di redazione.

Aziende • Prodotti • Servizi

VINO

Dolce Salato