“Il bicchiere è un ingrediente del cocktail”, dice Yuri Gelmini, head bartender del Surfer’s Den di Milano. Uno che di bicchieri se ne intende, avendo collaborato con la vetreria emiliana Bormioli Luigi per la creazione della linea Mixology.
E così la stessa Bormioli Luigi (che l’anno scorso ha completato la riunificazione con Bormioli Rocco, la storica azienda di famiglia da cui Luigi Bormioli si era separato nel 1946), ma anche la toscana RCR hanno ampliato negli ultimi mesi le loro linee di bicchieri dedicati ai cocktail. Perché i drink sono sempre più buoni, se si usano ingredienti di qualità… E anche sostenibili, visto che parliamo per entrambe le aziende di prodotti in vetro, unico materiale riciclabile al 100%, relizzato per di più con tecnologie innovative a ridotto impatto ambientale.
Vediamo allora quali sono le novità per la mixology più interessanti di queste due realtà italiane, fra le più attive in questo settore.

Bormioli Luigi Backdoor ‘20s
I bicchieri “vintage” sono sempre di moda, sull’onda della riscoperta dei cocktail classici. La linea Backdoor ’20s, ispirata proprio al mondo degli speakeasy del Proibizionismo, è composta da sei modelli studiati per esaltare l’impatto estetico e gustativo dei cocktail e realizzati in vetro sonoro superiore, con bordo ultrasottile tagliato al laser.
Bormioli Luigi Gin & Tonic
Come si intuisce dal nome, si tratta di bicchieri per drink a base di gin con tanto ghiaccio, frutta e spezie e con guarnizioni scenografiche. Sei le referenze, con diverse forme e capacità da 60 a 80,5 cl.
Bormioli Rocco Bartender
L’altro marchio di Bormioli ha lanciato, nella collezione Bartender, tre bicchieri specifici per altrettanti cocktail con ghiaccio: Moscow Mule (ma va bene anche per birra e drink analcolici), Julep e Mojito.
Bormioli Rocco Bloom
La linea Bloom è composta da tre calici decorati che non passano inosservati: Fizz, Cocktail e Nick & Nora, realizzati in vetro Star Glass.
Bormioli Rocco Exclusiva
Exclusiva è una collezione dal design tradizionale: ci sono i calici, caratterizzati dalla massima resistenza dello stelo e ci sono i bicchieri, sottoposti a un nuovo processo di indurimento termico Secure Edge che, promette l’azienda, garantisce minori rotture e quindi meno necessità di sostituzioni.
RCR Tiki
Questi due bicchieri sono i primi Tiki 100% italiani: in cristallo ecologico (prodotto senza emissioni di fumi in atmosfera), sono ispirati uno ai Mamuthones della tradizione sarda del carnevale di Mamoiada, l’altro alla gorgone Medusa, simbolo dell’Etruria e custode degli inferi.
RCR Timeless
Sull’onda del successo ottenuto dagli altri modelli di questa linea “vintage” lanciata negli anni scorsi, il produttore ha lanciato quattro ulteriori referenze, la cui destinazione è specificata dai nomi: Spritz, Champagne (anche per i cocktail a base di bollicine), Martini e Calice Cocktail. Sono realizzati in Luxion, un vetro sonoro superiore brevettato e riciclabile all’infinito.
Leggi anche:
Gli 8 bicchieri di birra più comuni con i migliori abbinamenti brassicoli




