<Bufala Fest, non solo mozzarella> dal 9 al 17 luglio sul lungomare Caracciolo di Napoli la filiera della mozzarella di bufala campana si mette in mostra e si fa pubblicità.
Per tutta la manifestazione saranno presenti stand di food che proporranno piatti realizzati proprio con mozzarella di bufala campana e con alcuni suoi prodotti collegati. Ci sarà però anche tanto spettacolo, fatto di musica e divertimento, intrattenimenti comici, e incontri a tema con tecnici e politici, oltre ovviamente a tanta cucina.
Tra le novità l’esordio di un villaggio funzionale a una fruizione sostenibile dell’evento, e proprio all’impronta Green si è data molta importanza quest’anno, tanto è vero che molte aziende presenteranno qui i loro progetti legati al miglioramento della loro politica ambientale.
L’accesso al <bufala Village> sarà gratuito mentre per aderire alle degustazioni sono previsti biglietti che avranno prezzi compresi tra i 15 e i €18 a seconda di quanto compreso. Le attività di degustazione saranno guidate dagli chef della scuola di cucina <Dolce e salato>; tra le novità a sfondo enogastronomico il ritorno del concorso <I sapori della filiera> in cui si eleggeranno i migliori chef, pizzaiolo e pasticcere in grado di esaltare al massimo i prodotti della filiera della Bufala con ricette originali e inedite.

“Bufala Fest è ormai un evento consolidato – ha detto il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi – capace di andare oltre gli aspetti meramente enogastronomici e di promuovere una filiera, quella bufalina, importante per l’economia della nostra regione, toccando temi importanti come la sostenibilità, il risparmio energetico e la transizione ecologica, configurandosi come iniziativa di promozione, ma con aspetti di conoscenza e culturali molto significativi”.
La manifestazione è realizzata dalla Diciassette Eventi in collaborazione con il consorzio di tutela della mozzarella di bufala campana DOP e con il patrocinio di regione Campania e Comune di Napoli.




