HomeCocktail RicetteTutto sul Cuba Libre: storia, ricetta, abbinamenti e curiosità

Tutto sul Cuba Libre: storia, ricetta, abbinamenti e curiosità

Chiariamolo subito: la paternità del Cuba Libre è incerta, come l’origine di quasi tutti i drink classici. Leggenda vuole che sia nato nel 1900 quando, in un bar del centro dell’Havana, un soldato volontario americano chiese un rum e Coca-Cola per brindare insieme agli avventori cubani alla fine della guerra di indipendenza degli abitanti dell’isola contro gli spagnoli. Teoria affascinante ma sicuramente infondata. Basti ricordare che la guerra era terminata da un paio d’anni quando la Coca-Cola sbarcò sull’isola -nel 1900-.

Dal punto di vista tecnico, il Cuba Libre è un drink facilissimo da preparare. Sotto il profilo aromatico, è semplice da bere. “Fresco, sweet, ma con una componente citrica che richiama i drink Sour, il Cuba Libre piace praticamente a tutti perché è un cocktail equilibrato che al palato risulta morbido e armonioso”, osserva Antonio Parlapiano, co-fondatore del Jerry Thomas di Roma. Che negli anni ha instaurato una stretta collaborazione con Coca-Cola, suggellata da una special etichetta dedicata allo speakeasy romano che richiama nella grafica lo stile pubblicitario degli anni ’30, quando proliferarono i secret bar.

cuba libreLA RICETTA del CUBA LIBRE

Categoria Iba:
Contemporary Classics
Tecnica:
Build
Ingredienti:
50 ml di rum (al Jerry Thomas usano un mix di 25 ml di rum cubano 3 y.o e di 25 ml Veritas rum)
mezzo lime
ghiaccio
120 ml di Coca-Cola
Preparazione:
Versare tutti gli ingredienti in un Collins Glass pieno di ghiaccio cristallino, mescolare delicatamente con un barspoon, quindi spremere il succo del lime e lasciare cadere lo spicchio nel bicchiere.

FOOD PAIRING
Il Cuba Libre si abbina magistralmente con l’hamburger con salsa barbecue al rum.

CURIOSITÀ
A decretare il successo mondiale del Cuba Libre fu la canzone rum and Coca-Cola composta dal trio the Andrews Sisters nel 1944.

LEGGI ANCHE… -clicca sui titoli-

Nicole Cavazzuti
Mixology Expert è giornalista freelance, docente e consulente per aziende e locali. Ha iniziato la sua carriera con il mensile Bargiornale e, seppur con qualche variazione sul tema, si è sempre occupata di bar, spirits e cocktail. Oggi scrive di mixology e affini su VanityFair.it e Il Messaggero.it. Chiamata spesso come giudice di concorsi di bartending, ha ideato e condotto il primo master di Spirits and Drinks Communication. Da novembre 2019 è la responsabile della sezione bere miscelato del nostro ApeTime Magazine. Per 15 anni è stata la prima firma in ambito mixology del mensile Mixer, organo di stampa della FIPE, per il quale ha ideato diverse rubriche, tra cui il tg dell'ospitalità (Weekly Tv) e History Cocktail, ancora attive e oggi in mano agli ex colleghi di redazione.

Aziende • Prodotti • Servizi

VINO

Dolce Salato