La strategia di sviluppo di Carlsberg Group passa dalla sostenibilità. Non è mera propaganda. L’obbiettivo è perseguito con piani concreti, dichiarati in un programma dal nome Together Towards ZERO. Nei prossimi otto anni -tra le ambizioni- ci sono, per esempio, la riduzione progressiva del tasso di incidenti sul lavoro fino ad azzerarli del tutto e la diminuzione del 50% del consumo d’acqua nei birrifici.
Con Together Towards ZERO (Insieme Verso lo Zero) Carlsberg Group vuole contrastare fenomeni come il cambiamento climatico e la scarsità dell’acqua. E non sono solo parole. L’azienda ha pianificato azioni concrete, a partire dalla riduzione delle emissioni in linea con il minore impatto stabilito nell’Accordo sul Clima di Parigi e agli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite.
Il programma di Carlsberg Group, tra ambizioni e obiettivi dal 2022 al 2030
ZERO carbon footprint
ZERO water waste
ZERO irresponsible drinking
ZERO accidents culture

La rete di collaborazione
WWF, Carbon Trust, Business for Social Responsibility (BSR) e un gruppo di esperti di salute e scienziati del comportamento: ecco i partner di Carlsberg Group, riuniti dalla comune ambizione di contribuire alla salvaguardia dell’ambiente e a un modello di sviluppo sostenibile.
Il team di scienziati di Together Towards ZERO
Carlsberg Group sta investendo in una Comunity di giovani scienziati che sarà guidata dal Laboratorio di Ricerca interno per sviluppare nuove soluzioni per realizzare una produzione sostenibile.
![]() | ![]() ![]() |
2030
2022
| |
![]() | ![]() ![]() |
2030
2022
| |
![]() | ![]() ![]() |
2030
2022
| |
![]() | ![]() |
2030
2022
|
Carlsberg Italia punta sulla sostenibilità e sul PET. Con tre parole chiave: riciclare, riusare, reinventare. In questa logica è nato il progetto pilota Take Back-Give Back, pensato per dare nuova vita ai fusti di birra in platica DraugthMaster, sistema di spillatura con fusto in PET riciclabile e senza CO2 aggiunta.
Take Back-Give Back è partito a ottobre 2021. Da allora Carlsberg Italia ha recuperato i fusti esausti per oltre 1.300 kg di PET che saranno riciclati e destinati a progetti sociali legati all’iniziativa di economia circolare di quartiere DaCosaNasceCosa firmata dall’associazione culturale Repubblica del Design.

Leggi anche (clicca sul titolo)