HomeIntervisteCascina Lago Scuro a Cremona: una realtà multiservizio

Cascina Lago Scuro a Cremona: una realtà multiservizio

La Cascina Lago Scuro, a Cremona, risale al 1600-1700. Grazie alla famiglia Grasselli, proprietaria della struttura da più di 300 anni, è possibile rivivere quella che era una cascina di una volta: una realtà multiservizio

Quando le campagne erano ancora ben più popolate di quanto non lo siano oggi, poderi cascine e masserie erano il fulcro della vita delle persone.

Nella bassa Lombardia c’è ancora qualche realtà che prova a ricostruire questo modello, una di queste è la cascina Lago Scuro a Stagno Lombardo, in provincia di Cremona.

Il complesso risale al 1600-1700 ed è enorme, il suo cuore è una grande aia circondata da ambienti e strutture articolate: la chiesa, la casa del fattore, la villa padronale, un cortiletto neogotico, poi stalle per cavalli e vacche e, più discoste, le abitazioni dei contadini.

Cascina Lago Scuro, villa padronale

“La proprietà è della famiglia Grasselli, la mia famiglia, ininterrottamente dal 1700 – dice Luca Grasselli, titolare – Ma negli anni 70 e 80 ci eravamo un po’ allontanatati da questa realtà che era gestita da terzi; nel 1990 poi Fabio Grasselli, mio papà, decide di trasferirsi qui e di avviare l’attività che da allora è cresciuta e si è strutturata. Dieci anni fa poi, anche io con mia moglie siamo entrati nella società e abbiamo iniziato a lavorare attivamente. È così partito il progetto per far rivivere quella che era una cascina di una volta, una realtà multiservizio, si direbbe oggi.

Facciamo cucina con le cose che produciamo con il nostro orto (2 ettari), abbiamo circa 20 vacche al pascolo per fare latte e formaggio. Per poter vendere direttamente i nostri prodotti abbiamo aperto un punto vendita in città a Cremona. Qui da noi non vendiamo, ma si può venire a mangiare direttamente i nostri prodotti: abbiamo circa 100 coperti e organizziamo matrimoni ed eventi”.

Cascina Lag Scuro, catering

Negli ultimi 10 anni nella Cascina era operativo addirittura un asilo-nido, che prendeva bambini dai 3 mesi ai 3 anni, struttura che però non è più stato possibile mantenere con l’avvento del Covid. Oltre ai due nuclei familiari ci sono 5 dipendenti fissi e diverse persone che aiutano nel fine settimana. Durante i periodi di restrizioni legate alla pandemia, il ristorante è stato ovviamente chiuso, ma si sono effettuate consegne a domicilio sia della spesa sia di un menù degustazione preparato dalla cucina.

Luca, che ha studiato filosofia a Milano ed è tornato a gestire la struttura familiare dopo un master in scienze gastronomiche conclude: “Soprattutto per una struttura multifunzionale come quella che vogliamo mantenere è molto difficile stare dietro alle normative; l’asilo è stato chiuso proprio per questo, tutto il resto riusciamo comunque a mandarlo avanti, con fatica, ma è anche uno stimolo per conservare questa struttura che è della nostra famiglia da più di 300 anni“.

Redazione ApeTime
Redazione ApeTimehttps://www.apetime.com
ApeTime è un sistema di portali digitali e profili social dedicati a Bar, Ristoranti e Hotel che propongono Cocktail, Aperitivi, Food, Beverage, Hospitality e a tutte le aziende fornitrici del settore Ho.Re.Ca.

Aziende • Prodotti • Servizi

VINO

Dolce Salato