Si chiamerà Casearia e sarà la prima fiera dei formaggi che si terrà ad Agnone nel Molise, dall’1 al 3 settembre.
Si concretizza così finalmente un progetto che è nell’aria fin dagli anni ottanta, e nasce dal fatto che quest’area è molto vocata per tradizione e consuetudine alla produzione dei formaggi; c’era addirittura chi aveva proposto un gemellaggio con la valle dell’Emmental in Svizzera, riconoscendo similitudini nella naturalità, ruralità e tradizioni del posto.
Agnone si propone così di diventare capitale dei formaggi del Centro Sud oltre ad essere da sempre conosciuta come la capitale delle campane, e il Molise, regione posta proprio al centro dell’Italia, punta ad affermarsi e valorizzarsi come terra di allevamento, transumanza, e caseificazione, in un ambiente incontaminato e con una società ancorata a valori e tradizioni ancestrali.
L’obiettivo della fiera è infatti quello di valorizzare il prodotto, legato a un modello di sviluppo economico ancora basato sulla tradizione.
Durante la tre giorni della manifestazione le aziende potranno incontrare il pubblico, ma anche i compratori del settore, mente per i visitatori vi saranno masterclass con sommelier e assaggiatori di formaggi professionisti; in un apposito concorso saranno poi premiati (con trofeo realizzato dalla Millenaria Pontificia fonderia Marinellii) i migliori formaggi per categorie (Pasta filata fino a tre mesi, Pasta filata oltre tre mesi; Semi stagionato e Stagionato).
Nell’intento degli organizzatori quello di iniziare a colmare il divario con il Nord Italia, dove fiere e iniziative di questo genere sono molto più frequenti e diffuse, e di creare un evento che unisca la promozione di un prodotto d’eccellenza a cultura, turismo, promozione della ruralità, conoscenza dei paesi, e sostenibilità ambientale. Per maggiori informazioni: casearia@emlive.it tel. 380-4694749.