Oggi vi parlo della storia e della vita di Antonella che è nata e cresciuta in questa splendida terra, cioè il Mandrolisai. Fin da piccola ci giocava e correva tra questi filari ed adesso è il posto dove è partito il suo progetto.
Cantina: La dolce vigna
Uvaggi: Muristeddu, Cannonau e Monica
Regione: Sardegna
Gradazione: 15.00%
Prezzo: da 26.50 a 28.00€
Ci troviamo ad Atzara, nel cuore della Sardegna ed è qui che Antonella è cresciuta. Oltre che una microbiologa è pure enologa. Questo progetto, al quale si è dedicata completamente, è tutto: casa, lavoro e passione, il tutto in un contesto sostenibile, ecologico e in piena armonia con l’ambiente circostante. Oltre al classico lavoro in vigna e cantina, Antonella ha creata un’esperienza turistica esclusiva e originale, incentrata sull’affascinante processo di vinificazione.
Dalle vinacce post fermentazione vengono estratti i polifenoli che vengono inseriti nella linea cosmetica “La dolce vigna”.
Vi parlo adesso del loro unico vino che producono.
COLORE: rosso rubino intenso.
AL NASO: frutta rossa e nera, matura. Grande spazio alle note speziate, inconfondibile il chiodo di garofano.
IN BOCCA: risulta essere bello caldo, importante, con una bella avvolgenza in bocca. Ottima persistenza.
Vendemmia manuale in ottobre. La fermentazione avviene mediante pied de cuve. Matura per 8 mesi in botte, poi altri 8-10 di affinamento in bottiglia.
GIUDIZIO PERSONALE: (3.5 su 5)
Interessante. Sono molto curioso di sentirlo a distanza perché a mio avviso è ancora un pochino giovane, ma si capisce già una buona potenzialità. Il Madrolisai a mio avviso è una terra che meriterebbe più spazio ed attenzione.