Cibus 2022: la birra artigianale italiana resta tra le protagoniste della ventesima edizione con un padiglione dedicato. Ma non è il solo trend…
Le Fiere di Parma, da martedì 3 a venerdì 6 maggio, ospitano la nuova edizione del Salone internazionale dell’alimentazione: un evento con una storia big a livello internazionale, giunto alla ventunesima edizione. Cibus 2022 è una fiera utile, che permette l’incontro tra operatori e professionisti del settore agroalimentare e che garantisce sempre buone occasioni di business.


Arriveranno circa 2000 top buyers da Stati Uniti d’America, Europa, Medio Oriente, Sud America e Asia: per loro è stato pensato il programma “Cibus destination”, con visite guidate e percorsi tematici in fiera e sul territorio, dedicati a produzioni tipiche, territorialità, fuori casa e sostenibilità.
In esposizione ci saranno circa mille nuovi prodotti che le aziende alimentari stanno lanciando sui mercati: i trend generali sono prodotti attenti a salute e benessere, gusto e nuove combinazioni di ingredienti e poi territorialità e packaging sostenibili. I prodotti più innovativi saranno esposti in fiera, nell’area “Cibus Innovation Corner’, dopo essere stati selezionati da una giuria di esperti.

Quello della produzione brassicola nostrana, nonostante le difficoltà causate dalla pandemia, è un settore in crescita che, nel tempo, si sta ritagliando un proprio spazio nella galassia delle eccellenze agroalimentari italiane: vi sta riuscendo impiegando anche le eccellenti materie prime offerte dal nostro territorio, le stesse che rendono unici (e purtroppo maldestramente imitati) i prodotti enogastronomici italiani.
Un comparto che vuole continuare a crescere: motivo per cui Unionbirrai, una delle associazioni di categoria più importanti dei piccoli birrifici indipendenti, per il secondo anno consecutivo, ha scelto Cibus come cornice per la premiazione dell’ importante concorso ‘Birra dell’anno’ e l’ organizzazione di alcuni eventi.
La competizione è costituita da 45 categorie e saranno premiate tre birre per ciascuna di queste. La giuria, composta da oltre sessanta esperti degustatori italiani e stranieri, ad aprile si è riunita intorno ai tavoli per gli assaggi rigorosamente eseguiti alla cieca.

In occasione della premiazione, sarà svelato anche il nome del vincitore del premio speciale “Birrificio dell’Anno”: verrà assegnato al produttore che avrà ottenuto con le sue birre il punteggio più alto sommando i tre migliori piazzamenti ottenuti in altrettante differenti categorie. La premiazione delle birre vincitrici si svolgerà il 3 maggio, alle ore 14, nella ‘Sala plenaria’ allestita presso il padiglione 7’.
Simone Monetti, segretario generale di Unionbirrai, ha spiegato: “Siamo contenti di poter accogliere nuovamente i tanti giudici internazionali che hanno manifestato la voglia di esserci. Il ritorno ad un numero maggiore di componenti stranieri nella giuria, dopo le restrizioni dello scorso anno, ci offrono un forte segnale di un graduale recupero della normalità, con l’augurio di poter ritornare pian piano anche a registrare i numeri record pre-pandemia.”
Come detto, in occasione di Cibus vi saranno altri interessanti eventi legati al mondo della birra che si svolgeranno nella sala ‘Beer lounge’ situata nel padiglione ad essa dedicato. Fra i più interessanti troviamo: martedì 3 maggio, dalle ore 11:00 alle 12:30, “Riconoscere uno stile alla cieca” a cura di Mary Carabelli.

Cibus 2022 sarà anche un’ occasione per degustare le birre artigianali italiane al Village che animerà il centro di Parma venerdì 6 maggio dalle 18:00 alle 23:00, sabato 7 maggio dalle 10:00 alle 23:00 e domenica 9 maggio dalle 10:00 alle 20:00.
Maggiori informazioni disponibili sui siti www.unionbirrai.it e www.cibus.it




