Un cocktail Fizzy con cachaça, cubetti di ghiaccio al melone e shrub di cetriolo e menta. Una ricetta estiva, colorata, fresca e leggera. Insomma, in linea con i trend del momento. Ecco come si prepara il Beach Ballin’ di Jonathan Stanyard.
Beach Ballin’, la ricetta di un cocktail Fizzy con cachaça
Tecnica: Build Bicchiere: Collins Ingredienti: 2 oz cachaça Novo Fogo Bar Strength ¾ oz shrub di cetriolo e menta ⅛ oz acido di lime 4 dashes Lime Bitters 3 oz soda (top) cubetti di ghiaccio al melone Garnish: rondella di lime disidratata
Come preparare i cubetti di ghiaccio al melone:
Frullare un melone maturo in una fusa. Versare in uno stampo per ghiaccio e congelare fino a quando non sarà un cubetto solido. NB. In Italia possiamo usare il melone arancione, pr un effetto drink orange wow.
La cachaça
La cachaça è un’acquavite, comune in Brasile, ottenuta dalla distillazione del succo di canna da zucchero. Nella sua preparazione viene usato solo il succo della canna allo stato grezzo. Viene bollito, fermentato e distillato: così nasce l’acquavite finale.
Simone Corsini ha ideato l’East West Mule per la drink list dell’Atrium Bar del Four Seasons di Firenze nel 2018.
L’East West Mule è stato uno dei signature drink più richiesti di quel menù e resta un evergreen, trainato dal boom della (ri)scoperta delle bevande sodate nei cocktail. “Ginger Beer e toniche (sempre più spesso aromatizzate home-made) sono ingredienti preziosi. Da un lato, consentono di abbassare la gradazione alcolica, dall’altro di regalare una nota particolare e caratterizzare il drink”, spiega Simone Corsini.
Tecnica: Shake and Strain più top di Ginger Beer
Ingredienti 4 cl di Tequila
2 cl di distillato di Pere Williams di Montagna
1,5 cl di succo di lime
1,5 cl di sciroppo di pompelmo
Top Ginger Beer
Mixology Expert è giornalista freelance, docente e consulente per aziende e locali. Ha iniziato la sua carriera con il mensile Bargiornale e, seppur con qualche variazione sul tema, si è sempre occupata di bar, spirits e cocktail. Oggi scrive di mixology e affini su VanityFair.it e Il Messaggero.it.
Chiamata spesso come giudice di concorsi di bartending, ha ideato e condotto il primo master di Spirits and Drinks Communication.
Da novembre 2019 è la responsabile della sezione bere miscelato del nostro ApeTime Magazine.
Per 15 anni è stata la prima firma in ambito mixology del mensile Mixer, organo di stampa della FIPE, per il quale ha ideato diverse rubriche, tra cui il tg dell'ospitalità (Weekly Tv) e History Cocktail, ancora attive e oggi in mano agli ex colleghi di redazione.