Si è da poco conclusa la 12ª edizione della FIVI (federazione italiana vignaioli indipendenti)
Quest’anno la FIVI si è svolta nella sua nuova location di Bologna fiere che ha preso il posto alla vecchia location di Piacenza.
Ma cos’è la FIVI? La Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti, nata nel 2008, conta oggi quasi 1500 soci e ha lo scopo di tutelare il mestiere del Vignaiolo, rappresentandolo di fronte alle istituzioni e promuovendone la specificità. I loro vini sono riconoscibili grazie al simbolo dei vignaioli indipendenti stampato nella capsula del vino.
La nuova location ha riscontrato l’apprezzamento dei visitatori e degli espositori: l’area fiere a Bologna risulta essere in posizione “più centrale” per i numerosi visitatori che la raggiungono da tutta Italia, maggiormente servita, con più parcheggi nelle vicinanze e degli spazi più ampi dedicati alla fiera (due padiglioni per la mostra, uno riservato al cibo).
Ma partiamo dai numeri per capire la portata: 30mila metri quadri a disposizione, quasi 1000 vignaioli italiani, circa 30 olivicoltori Fioi (federazione italiana olivicoltori indipendenti) e circa 8000 etichette in assaggio.
Per accedere in Fiera si poteva acquistare il biglietto online, oppure direttamente in loco, e ti garantiva l’ingresso, un bicchiere con relativo portabicchiere e la possibilità illimitata di assaggi ai banchini dei vignaioli. Inoltre, se interessati, era possibile acquistare direttamente dal vignaiolo, le bottiglie che si riteneva più interessanti ad un “prezzo fiera”.
Non sono usciti dati ufficiali sulle presenze, ma curiosi, sommelier, winelovers, ristoratori e distributori si sono presentati in massa a questo evento da tutta Italia.
Tantissimi vini personalmente degustati, ne indicherò uno per regione, anche se è doveroso specificare un campione limitato di assaggi:
Abruzzo: Castelsimoni
Basilicata: Elena Fucci
Calabria: Dell’Aquila
Campania: Cantine Di Marzo
Emilia-Romagna: Ancarani
Friuli Venezia Giulia: Kocjancic Rado
Lazio: De Sanctis
Liguria: Visamoris
Lombardia: Sandro Fay
Marche: Clara Marcelli
Molise: Cianfaglia
Piemonte: Le Piane
Puglia: Attanasio
Sardegna: Teularju
Sicilia: Di Prima
Toscana: Terre a Mano
Trentino Alto Adige: Befehlhof
Umbria: Palazzone
Valle d’Aosta: Brunet Piero Morgex
Veneto: Buvoli.




