HomeCronacaFood pairing siciliano, l'icontro tra Cesarina e Bartender

Food pairing siciliano, l’icontro tra Cesarina e Bartender

Food pairing siciliano è l’idea nata dalla collaborazione tra Graziella Gugliotta e Giovanni Cernigliarlo, rispettivamente Cesarina e Bartender.

Lei si chiama Graziella Gugliotta e di primo lavoro fa l’impiegata.

Graziella Gugliotta Cesarina

La passione per la cucina le è venuta fin da piccola quando la domenica aiutava suo padre a preparare la pasta fresca, dalla sfoglia per le lasagne ai ravioli con tanto di goloso ripieno.

Da adulta il suo attaccamento all’arte culinaria è diventato un impegno sempre più costante, ed ha iniziato a frequentare lezioni di cucina del Gambreo Rosso, per affinare alcuni aspetti di questa arte. Oggi la sua esperienza è cresciuta tanto da diventare una “Cesarina” operativa in tutta la regione Sicilia.

Attualmente è la presidente delle ambasciatrici de “I sapori della Costa D’Oro”, un’associazione che ha lo scopo di promuovere il pescato della zona marittima che va da Aspra a Pollina, in provincia di Palermo.

Da cinque anni lavora con i turisti che affollano Cefalù e organizza cooking class sulla cucina tipica siciliana e sull’arte della sfoglia per la pasta fresca.

Lui si chiama Giovanni Cernigliaro, di mestiere fa il bartender professionista ed è il presidente dell’A.B.S. Professional (Associazione Bartending Sicilia).

Tra varie gare e concorsi che ha vinto, si è anche classificato al terzo posto al concoroso nazionale dell’ABI Professionale con il suo cocktail “The Wing of Life” nel 2019.

Recentemente Graziella e l’amico Giovanni  hanno pensato di lanciare una nuova esperienza: il Food Pairing (abbinamento food and drinks) in stile siciliano.

Cernigliaro Gugliotta

Questa esperienza è nata con lo scopo di condurre le persone a scoprire l’abbinamento perfetto del cibo e delle tradizioni culinarie locali con drink appositamente studiati.

La scaletta prevede di iniziare con un antipasto siciliano a base di formaggi tipici della zona, marmellate di arance, cipolle e miele, assieme ad un cannolo salato (una rivisitazione del cannolo siciliano) ripieno di ricotta mortadella e pistacchi. Ovviamente il tutto accompagnato da un cocktail studiato ad hoc.

Si passa poi al primo piatto che è dedicato ad una pasta fresca ripiena, condita con prodotti stagionali.

Pasta fresca siciliana

Infine si chiude con il dolce che, a seconda della stagione, sarà un gelo di frutta, un tiramisù o il classico cannolo. Cibi freschi ma anche ricchi di umami che verranno abbinati ai cocktail studiati e creati dal barman Giovanni Cernigliaro.

Ma non vogliamo svelarvi troppi dettagli, per cui seguite Giovanni e Graziella sui loro canali social o partecipate alle loro masterclass per scoprire ed imparare tante nuove ricette siciliane.

Leggi anche: The Wing of Life di Giovanni Cernigliaro

Gianluca Venturini
Gianluca Venturini
CEO & Founder ApeTime. Consulente Marketing e appassionato di Cocktail, Vini ed Aperitivi. Sempre alla ricerca di novità e curiosità nel mondo del Beverage.

Aziende • Prodotti • Servizi

VINO

Dolce Salato