I gusti più amati dagli italiani tra tradizione, tendenze e nuovi sapori
I gusti di gelato preferiti dagli italiani tra conferme e sorprese
I gusti di gelato preferiti dagli italiani sono da sempre un fedele specchio del palato nazionale: un mix di tradizione, nostalgia, creatività e curiosità. Ogni anno i consumi cambiano, le mode evolvono e le gelaterie artigianali si sfidano a colpi di innovazione. Ma quali sono i gusti di gelato più amati nel 2025? Secondo i dati aggiornati raccolti da associazioni di categoria, portali specializzati e le principali catene di gelaterie, la classifica dei gusti più venduti ci racconta una verità interessante: gli italiani premiano ancora i sapori autentici, ma non disdegnano affatto la sperimentazione. Ecco allora la top 10 dei gusti di gelato più scelti lungo lo Stivale, da Nord a Sud, con uno sguardo alle tendenze emergenti.
1. Pistacchio: il re indiscusso del gelato italiano
Il pistacchio si conferma anche nel 2025 il gusto di gelato più venduto in Italia. A far la differenza è la qualità della materia prima, sempre più selezionata e proveniente da territori iconici come Bronte, Raffadali o la Turchia. Gli italiani cercano un pistacchio autentico, cremoso, intenso, spesso senza coloranti né aromi artificiali. Tra le varianti più richieste, spiccano quelle con granella, variegatura al pistacchio salato o lavorazioni gourmet con sale di Trapani e olio extravergine.
2. Nocciola: il sapore della tradizione piemontese
Seconda posizione per la nocciola, un grande classico che continua ad appassionare adulti e bambini. Le nocciole delle Langhe sono le più richieste, grazie al loro profumo unico e alla consistenza vellutata che regalano al gelato. Il gusto nocciola conquista per la sua rotondità e versatilità, e viene spesso abbinato a cioccolato fondente o fiordilatte.
3. Cioccolato fondente: un evergreen senza età
In terza posizione troviamo il cioccolato fondente, che conferma la sua forza come gusto universale, amato in ogni stagione. La tendenza attuale è quella di proporre cioccolati monorigine, con percentuali di cacao elevate, provenienti da Ecuador, Perù o Madagascar. L’amaro elegante e la texture intensa ne fanno il compagno ideale per chi cerca emozioni forti al palato.
4. Stracciatella: la freschezza cremosa che non stanca mai
Tra i gusti di gelato preferiti dagli italiani non poteva mancare la stracciatella, un’esplosione di contrasto tra il latte fresco della base e il croccante delle scaglie di cioccolato. Nata a Bergamo, oggi è un must in tutta Italia. La qualità del cioccolato e la densità delle scaglie fanno la differenza.
5. Crema: semplicità e perfezione
Il gusto crema, nella sua versione classica all’uovo o in interpretazioni più moderne con vaniglia Bourbon o scorza di limone, è ancora oggi uno dei gusti più richiesti. Rappresenta il punto di equilibrio perfetto tra dolcezza e delicatezza, amato da chi cerca la vera essenza del gelato italiano.
6. Limone: il trionfo del rinfrescante naturale
Perfetto soprattutto in estate, il limone è il sorbetto per eccellenza. Amato per la sua leggerezza, il suo potere dissetante e il suo carattere agrumato, viene sempre più spesso realizzato con limoni biologici di Sicilia o della Costiera Amalfitana. Il limone è spesso scelto anche da chi predilige opzioni senza lattosio.
7. Mango: l’exotico che conquista
Tra i gusti in forte ascesa troviamo il mango, apprezzato soprattutto dai più giovani e nei centri urbani. Questo frutto tropicale si fa spazio nella top 10 grazie alla sua dolcezza naturale e alla texture vellutata. Spesso proposto in forma di sorbetto, è molto amato anche in abbinamento con frutti rossi o lime.
8. Fiordilatte: purezza e nostalgia
Il fiordilatte è un inno alla semplicità. Senza uova, senza aromi, solo latte, zucchero e panna: il suo sapore delicato lo rende il compagno ideale per abbinamenti creativi o per chi cerca un gusto autentico e leggero. Spesso scelto per i bambini, è anche una base perfetta per topping e variegature.
9. Yogurt: fresco, acido, moderno
Lo yogurt resta tra i gusti preferiti dagli italiani che cercano un’esperienza più fresca e meno dolce. Ideale nelle stagioni calde, è spesso arricchito con frutta fresca, miele, cereali o topping croccanti. Le versioni greche e ad alta densità proteica stanno guadagnando spazio nelle vetrine.
10. Tiramisù: il dolce italiano che diventa gelato
Chiude la classifica dei gusti di gelato più venduti il tiramisù, un omaggio al celebre dessert italiano reinterpretato in chiave fredda. Il suo successo si basa sulla combinazione di mascarpone, caffè, cacao e biscotto savoiardo, perfettamente amalgamati in un gelato ricco, cremoso e avvolgente.
Tendenze emergenti: gusti salati, vegani e botanici
Accanto ai grandi classici, stanno emergendo gusti innovativi e fuori dagli schemi. Sempre più gelaterie propongono gelati salati, come parmigiano, pomodoro o zafferano, ideali come antipasti o per abbinamenti gourmet. Cresce anche la domanda di gelati vegani, realizzati con bevande vegetali e senza derivati animali, e dei gusti botanici come lavanda, basilico o rosmarino. Questi trend mostrano un’Italia sempre più curiosa e consapevole anche nella scelta del gelato.
I gusti raccontano gli italiani
La classifica dei gusti di gelato preferiti dagli italiani ci restituisce l’immagine di un Paese legato alle sue radici ma sempre aperto alla sperimentazione. Dai grandi classici come pistacchio e nocciola ai nuovi trend tropicali e vegani, il gelato continua a essere un piacere quotidiano, un rito sociale e culturale che evolve con il tempo ma resta sempre nel cuore degli italiani.
Leggi anche Gelato alle more, senza gelatiera. Scopri con Alice Balossi la ricetta




