Quali sono i sei birrifici più antichi d’Europa ancora in attività? Dall’Austria all’Inghilterra, fermandoci in Germania, ve li presentiamo.
In diverse occasioni abbiamo avuto modo di sottolineare come la birra accompagni da millenni la storia dell’uomo essendo stata questa una bevanda importante nella cultura e nelle tradizioni di popolazioni antichissime quali quelle che abitavano la Mesopotamia, l’Antico Egitto e l’odierna Cina.
Se, secondo la maggior parte degli storici, nei territori dove oggi sorge l’Iran, oltre 9mila anni fa sarebbe stata ‘inventata’ la birra, lungo le sponde del Nilo invece la bevanda veniva prodotta nel 3mila a.c.: lo dimostra il ritrovamento, avvenuto nel febbraio dello scorso anno, di un vero e proprio sito produttivo all’interno della necropoli di Abydos dato che serviva anche per i riti funebri in onore di Osiride, il dio egiziano degli inferi e giudice delle anime.
Ad un epoca ancora antecedente risalgono invece i reperti di quello che era un birrificio situato nell’attuale territorio cinese: un gruppo di archeologi infatti, a fine novembre 2021, nel sud-est del Paese, ha rinvenuto i resti di numerosi vasi di birra.
Anche qui erano posizionati all’interno di alcune sepolture: questo poiché, presso le popolazioni asiatiche che vivevano in questa macro area, era usanza bere alcolici durante i rituali funebri; con ogni probabilità, era anche un rito in onore della divinità patrona della fertilità della terra che donava la possibilità di produrla.
Questo quanto accadeva millenni fa: storia, quella della birra, che oggi in Europa viene portata avanti anche da birrifici che la producono da centinaia di anni e sono quasi tutti, ovviamente, situati in Paesi riconosciuti a livello mondiale come culle dell’antica bevanda nel vecchio continente.
Depositari di tradizioni ultracentenarie che consentono di realizzare sempre prodotti di alta qualità riproponendo, in alcuni casi, le ricette originali. Ecco quali sono quelli più antichi ancora in attività:
WEIHENSTEPHAN – GERMANIA
Il birrificio è situato all’interno dell’omonima abbazia della Baviera: secondo alcuni documenti avrebbe iniziato a produrre birra nel 768 d.c. e questo lo rende il più antico del mondo ancora in attività.
La specialità della casa (facilmente reperibile anche in Italia, specie in Alto Adige) è la hefeweizen, ovvero la birra di frumento in versione non filtrata, bionda e torbida.

SMITHWICK – IRLANDA
Attivo sin dal 1710, è il birrificio più antico dell’isola di smeraldo ed è stato fondato dai monaci francescani della St. Francis Abbey situata nella città di Kilkenny che dà il nome anche al suo prodotto di punta, una strong ale: birra che, nelle preferenze degli irlandesi, viene solo dopo la Guinness la cui attività produttiva è iniziata solo 48 anni dopo quella dello Smithwick.
HUBERTUS – AUSTRIA
Situato nella località di Laa an der Thaya, a sud del confine con la Repubblica Ceca, deve il suo nome a Sant’Umberto e lo stemma del birrificio riporta la testa di un cervo con la croce cristiana tra le corna: si tratta di un riferimento all’apparizione che ebbe il vescovo di Maastricht e di Liegi più tardi, che venne interpretata come un invito a concentrarsi meno sui piaceri terreni (la caccia in particolare) ed a dedicarsi ai doveri che il suo ruolo imponeva. Secondo i documenti è attivo dal 1454 e ha nella pils il suo prodotto di punta.
GROLSCH – PAESI BASSI
Situato nel paese di Groenlo, al confine con la Germania, è attivo dal 1615: deve la propria fama sia alla qualità della sua omonima lager a bassa fermentazione, che viene prodotta ancora oggi con la stessa ricetta di 400 anni fa, sia alla bottiglia che la contiene: una delle rarissime al mondo con il tappo richiudibile.
THREE TUNS – INGHILTERRA
Situato nella contea dello Shropshire, vicino a Birmingham, è stato fondato nel 1642 ed il suo nome si traduce in ‘tre botti’. Si tratta del primo produttore inglese ad avere ottenuto la licenza per realizzare legalmente l’antica bevanda.
L’edificio principale è un birrificio vittoriano a torre eretto intorno al 1888: questo lo rende uno dei soli quattro del Regno Unito ad avere tale forma.
STIEGL – AUSTRIA
Attivo dal 1492, e situato nella città di Salisburgo, nella seconda metà del settecento è diventato celebre poiché produceva la birra scura preferita da uno dei più grandi compositori di tutti i tempi, ovvero Mozart, nato proprio nella città dell’Austria centro-settentrionale.
Oggi è celebre soprattutto per le birre stagionali ed ad edizione limitata che lancia ogni anno sul mercato e per il suo museo, una delle attrazioni turistiche cittadine principali.




