HomeCronacaIdee per comunicare in modo diverso gli articoli su Instagram

Idee per comunicare in modo diverso gli articoli su Instagram

Ormai per alcuni comunicare su Facebook è considerato “trash”. Però su Facebook potete inserire il link del pezzo e condividere l’articolo generando traffico sul giornale. Su Instagram, invece, non è possibile.

Delle possibili conseguenze sulla lunga distanza della diffusa scelta di comunicare i contenuti in formato copia e incolla ne abbiamo parlato (leggi qui).

Il mio auspicio? Che il modo di comunicare cambi.
Insomma, che su Instagram (e i social) proviate a percorrere modalità di condivisione eticamente corrette, diverse dal copia e incolla.

comunicare Per esempio: potrebbe funzionare una foto dell’articolo (con il testo non leggibile però) lanciata da un post che inviti alla lettura del pezzo.
O se siete spigliati in video, potreste postare delle clip per trainare l’articolo, facendolo vedere su un pc o un cellulare in modo da incuriosire.
Sono solo due idee. Ma le strade alternative, se volete comunicare su Instagram senza danneggiare i giornali, sono centinaia.

LEGGI ANCHE

Social: le dritte per comunicare al meglio (clicca sul titolo per accedere alle video lezioni di Piera Pastore)

“Come valorizzare i video su Facebook?”, “Quanto contano gli hashtag (#) su Instagram?” o “Come posso scrivere un post efficace su Twitter?” sono alcune delle domande cui risponde in queste video lezioni Piera Pastore. Temi importanti, perché conoscere bene piattaforme come Twitter, Facebook, Linkedin, Youtube, Instagram o TikTok è diventato indispensabile anche nel mondo dell’ospitalità.

Nicole Cavazzuti
Nicole Cavazzuti
Mixology Expert è giornalista freelance, docente e consulente per aziende e locali. Ha iniziato la sua carriera con il mensile Bargiornale e, seppur con qualche variazione sul tema, si è sempre occupata di bar, spirits e cocktail. Oggi scrive di mixology e affini su VanityFair.it e Il Messaggero.it. Chiamata spesso come giudice di concorsi di bartending, ha ideato e condotto il primo master di Spirits and Drinks Communication. Da novembre 2019 è la responsabile della sezione bere miscelato del nostro ApeTime Magazine. Per 15 anni è stata la prima firma in ambito mixology del mensile Mixer, organo di stampa della FIPE, per il quale ha ideato diverse rubriche, tra cui il tg dell'ospitalità (Weekly Tv) e History Cocktail, ancora attive e oggi in mano agli ex colleghi di redazione.

Aziende • Prodotti • Servizi

VINO

Dolce Salato