Quali sono i birrifici più importanti d’Albania? Spiccano Korça, Tirana e Stela.
Contrariamente a quanto molti potrebbero pensare il piccolo Stato della penisola balcanica negli ultimi decenni sta conoscendo un certo sviluppo nella produzione di birra grazie alla nascita di diversi birrifici i cui prodotti vengono esportati in varie parti del mondo dall’Italia agli Stati Uniti. In questo articolo parleremo dei più importanti e di alcuni loro prodotti.
Fu un imprenditore italiano, Umberto Uberti nel 1928, ad avviare in Albania la prima attività imprenditoriale dedita alla produzione di birra. Il birrificio Korça, situato nella città di Coriza, non lontana dai confini con Grecia e Macedonia del Nord, all’inizio aveva una capacità produttiva di 20 mila ettolitri all’anno.
Fin dagli albori della sua storia si è specializzato nella produzione di birre ad alta fermentazione Blonde e Brown Ale entrambe caratterizzate da una bassa gradazione alcolica per venire incontro ai gusti dei consumatori locali. Oggi, con 120 mila ettolitri prodotti annualmente, è il terzo birrificio d’Albania. In patria è famoso per organizzare tutti gli anni in agosto un festival della birra che s’ ispira all’ Oktoberfest di Monaco di Baviera.

Il primo produttore nazionale, con un fatturato di circa 6,8 milioni di dollari e 150 dipendenti, porta invece il nome della capitale, Tirana, dove è stato fondato nel 1960. Le sue bottiglie sono impreziosite da incisioni sulle etichette che richiamano luoghi importanti della cultura albanese come il campanile dedicato al patriota Scanderbeg vissuto nel XV secolo.
Il suo prodotto principale è una pils che come tutte le birre di questa famiglia presenta una bassa gradazione alcolica: 4 gradi. Si tratta di una lager che lascia alla bocca una sensazione gassata e liscia con un retrogusto di amaro dato dal luppolo che ne sostiene la struttura.

Il birrificio Stela, con una produzione annua di 250 mila ettolitri e il 18% di quote di mercato, completa il podio. La lager, importata in Italia dalla Food Beverage Company, è il prodotto di punta per vendite di un portfolio che include anche altre tipologie di birra.
Per gli amanti del luppolo e dei gusti decisi Stela produce anche un doppio malto a bassa fermentazione dal nome ‘Strong Beer’ con una gradazione alcolica di 6%. Per chi predilige sapori più dolci con note acide, caratteristiche peculiari delle weiss tedesche, troviamo invece la ‘Iliria’ con la sua cremosa schiuma.

Quello della birra, guidato dalle pils, prodotto preferito dai consumatori albanesi, è un mercato in crescita anche come export e rispecchia l’espansione economica di questo paese negli ultimi anni. Uno sviluppo che però non può essere paragonato, almeno per ora, a quello di altre bevande alcoliche prodotte in Albania, come la grappa e il cognac, che si stanno facendo apprezzare sul mercato europeo e non solo. Ma questa è un’altra storia.




