Il viaggio di Landò è un progetto nato da un’idea di ricerca di vitigni e vigneti abbandonati. L’enologo è David Landini, alla ricerca del recupero delle tradizioni e di antichi gusti.
Cantina: Il viaggio di Landò
Uvaggi: 100% Canaiolo
Regione: Toscana
Gradazione: 13.00%
Prezzo: da 20.00€ a 25.00€
Il viaggio di Landò è un progetto nato da un’idea di ricerca di vitigni e vigneti abbandonati. L’enologo è David Landini, alla ricerca del recupero delle tradizioni e di antichi gusti.
Davide è dottore in agraria ed enologia, direttore di Villa Saletta, fattoria a Palaia (PI) ed esperienze lavorative con Frescobaldi, con aziende del Mugello (Pomino, Fattoria di Corte, Fattoria Senni e il Palagio), con Antinori ed altre esperienze a Montalcino, Montepulciano e Castellina in Chianti.
E’ già uscita la seconda fermata del progetto con un blend di Trebbiano e Malvasia da vigneti di circa 90 anni nella campagna pisana a Palaia.
COLORE: rosso rubino brillante.
AL NASO: spiccano i sentori di frutta fresca e di frutta di bosco. Sensazioni erbacee
IN BOCCA: risulta essere piacevole, con una bella sapidità.
Vendemmia manuale con selezione dei grappoli in vigna. I grappoli, in assenza di ossigeno, vengono in parte diraspati (il 60%). Fermentazione in serbatoi di acciaio a temperatura controllata con lieviti indigeni. Macerazione di qualche settimana, leggera pressatura e affina 6 mesi in acciaio prima di essere imbottigliato.
GIUDIZIO PERSONALE: (3.5 su 5)
Devo ammettere che è stata una bevuta piacevole e l’ho fatta in più occasioni. Sinceramente anche i raspi sono stati davvero ben integrati, per il prezzo che ha è una bella bevuta.




