È in edicola col numero mensile di marzo della rivista “Gambero Rosso”, la guida “Top italian food”. Realizzata sempre dalla casa editrice di Gambero Rosso, la pubblicazione è giunta alla sua settima edizione e raccoglie e presenta le aziende che, unendo tradizione e innovazione, mantengono viva la qualità che caratterizza il food italiano.
La guida è stata pubblicata in tre lingue, italiano, inglese e cinese perché si rivolge all’Italia, ma anche soprattutto all’estero, per diffondere sempre più la cultura del buon cibo italiano, ogni giorno maggiormente minacciata da imitazioni, falsificazioni e tranelli legati principalmente all’imitazione dei nomi italiani su marchi e denominazioni dei prodotti che di italiano non hanno nulla.
Il nostro paese è il primo paese in Europa per produzioni di cibo di qualità: oltre novecento sono i prodotti alimentari identificati con denominazioni di origine controllate, protette e tipiche locali, un mercato in perenne espansione e crescita che vale oggi 60 miliardi di euro di esportazioni con una crescita del 60% negli ultimi dieci anni.

“L’Italia è una super potenza della qualità e i nostri prodotti sono un valore da difendere, sia sul mercato interno, aiutando le nostre aziende a crescere, sia all’estero – ha dichiarato il ministro per l’Agricoltura, la sovranità alimentare e le foreste, Francesco Lollobrigida – Top Italian Food&Wine è una manifestazione di successo, dove le eccellenze enogastronomiche italiane, ancora una volta, diventano testimonianza e modello delle infinite capacità dei nostri produttori.”
Il libro è stato presentato alla nuvola di Fuksas nei mesi scorsi in occasione dell’Evento “Top italian food and wine”, e vede però ora la sua piena diffusione attraverso la capillare di distribuzione nelle edicole.




