Dalla notte dei tempi è il frutto per eccellenza, ma la mela è tutt’ora uno dei frutti più graditi agli italiani, per il suo costo che riesce a mantenersi sempre abbastanza popolare, per la sua grande conservabilità, per la sua relativa facilità di coltivazione, e per il suo gusto che incontra davvero quello di tutti.
Tanto che in Italia alcune regioni hanno fatto della sua coltivazione un vero e proprio cavallo di battaglia agricolo, Trentino Alto Adige (dove si coltivano circa i due terzi delle mele prodotte in Italia) ma non solo.
Ebbene complice il gran caldo la raccolta delle mele è cominciata proprio nei giorni di Ferragosto e allora Coldiretti ha tracciato un iniziale bilancio di come si prospetta la stagione a livello italiano ed europeo.
“Sul raccolto 2024 pesano le gelate primaverili che hanno interessato proprio la regione maggiore produttrice – si legge in un comunicato Coldiretti – Si stimano cali del 7% in Trentino e del 9% in Alto Adige. Bene il Piemonte, che è la seconda regione per produzione, con un aumento dell’8%. Netti, gli incrementi in Veneto (+33% sullo scorso anno, funestati da gelo e grandine) ed Emilia Romagna (+15% rispetto a un 2023 segnato dall’alluvione). L’Italia è il secondo produttore europeo di mele – continua Coldiretti – dietro la Polonia (-20%) e davanti a Francia e Germania, in una Ue dove si produrranno quest’anno 10,2 miliardi di chili di mele, in calo dell’11% rispetto alla passata stagione. Tre le mele più presenti sulle tavole, sono previsti in calo i raccolti di Golden Delicious (-10%) e Gala (-11%). In calo anche le mele bio (-6%) che rappresentano il 7% del raccolto totale nazionale”.
Fondamentale in questo settore per Coldiretti, ma anche per tanti altri esperti, è cercare di mantenere una certa biodiversità agricola al di là delle estese coltivazioni di poche varietà particolarmente apprezzate dalla grande distribuzione. Il patrimonio di biodiversità nelle campagne italiane per quanto riguarda gli alberi da frutta e le mele è enorme, occorre non perderlo. E parallelamente è sempre più importante investire i nuovi sistemi di prevenzione monitoraggio e difesa, in particolare rispetto ai possibili nuovi parassiti e nuove patologie in arrivo con i cambiamenti climatici.