HomeVinoL'intelligenza artificiale applicata al vino è già realtà

L’intelligenza artificiale applicata al vino è già realtà

L’intelligenza artificiale applicata al vino? È già realtà. Nonostante in Italia il garante per la privacy abbia temporaneamente bloccato l’accesso per tutti alla piattaforma pubblica più sviluppata di intelligenza artificiale, la ricerca, la sperimentazione e gli utilizzi procedono.

È  notizia di questi giorni che in Francia i giovani viticoltori della Languedoc Roussillon Anthony Aubert e Jean-Charles Mathieu (Aubert & Mathieu) hanno fatto l’esperimento di richiedere alla piattaforma Chat GPT di creare un vino biologico particolarmente gustoso e fruttato con i vitigni tipici della Lingua d’oca. La risposta del computer è stata quella di produrre un vino composto al 60% di Grenache e al 40% di Syrah.

Ma non solo, l’intelligenza artificiale ha fornito risposte e indicazioni anche su altre domande che le erano state fatte, a partire dalla denominazione del vino, che è stato battezzato “The end”, per proseguire con il tipo di bottiglia in cui avrebbe dovuto esser venduto, ovvero una “bottiglia di Borgogna” che il computer ha definito eccellente per mettere in mostra il vino.

bottiglia vino

Anche la campagna di marketing elaborata dalla AI è stata ritenuta all’altezza e in buona parte approvata; mentre per quanto riguarda il prezzo consigliato al pubblico il computer si è rivelato piuttosto speculatore, proponendo di collocarlo tra i 50 e i 100 €, mentre gli autori hanno preferito tenerlo più basso, 20 € secondo quanto dichiarato in fase di presentazione del progetto, 30 € per quel che si legge attualmente sul sito dei produttori per l’acquisto.

Sempre l’Intelligenza Artificiale ha definito il comunicato stampa di presentazione, il testo del retro etichetta, e il design dell’etichetta, quest’ultima è però stata l’unica cosa che non è stata ritenuta soddisfacente, tanto che è stata ridisegnata dagli autori: tutta bianca con “the end” al margine  basso. Del vino è stato prodotto un quantitativo limitato, 600 bottiglie, che sono ora vendute su internet, poi si vedrà.

CONTINUA A LEGGERE

Redazione ApeTimehttps://www.apetime.com
ApeTime è un sistema di portali digitali e profili social dedicati a Bar, Ristoranti e Hotel che propongono Cocktail, Aperitivi, Food, Beverage, Hospitality e a tutte le aziende fornitrici del settore Ho.Re.Ca. Un'esperienza a tutto tondo nel mondo degli Aperitivi e dei Cocktail. Una mappa geolocalizzata dove trovare tutti i migliori Bar e Locali d'Italia, in cui andare a divertirsi la sera o a bere un buon caffè durante il giorno. Una Rivista digitale dedicata al mondo del Food & Bevarage, della Mixology e del settore Ho.Re.Ca, questo ed altro su ApeTime.

Aziende • Prodotti • Servizi

VINO

Dolce Salato