HomeIntervisteMorellino di Scansano: un progetto per lo sviluppo dell'enocicloturismo

Morellino di Scansano: un progetto per lo sviluppo dell’enocicloturismo

In bici a scoprire il Morellino di Scansano, il progetto di sviluppo enoturistico è stato ideato dal consorzio Morellino di Scansano e Saturnia bike.

In effetti la pandemia ha dato un ulteriore slancio al cicloturismo che consente di muoversi in ambiente naturale in solitaria o in piccoli gruppi, con la possibilità di rifuggire le zone più affollate e di esplorare invece quelle più rurali e remote. E questo a quanto pare si sposa molto bene con la passione che molti italiani hanno per visitare le cantine.

In questa ottica è chiaro che un territorio di collina dolce e di paesaggio Toscano doc come quello delle colline del Morellino di Scansano è un palcoscenico ideale sul quale mandare in scena progetti di questo genere. E allora a maggio 2021 è stato lanciato uno spazio virtuale che racchiude tutte le opportunità turistiche nella zona doc del Morellino che si può visionare su visitmorellino.com.

“L’obiettivo di Morellino Gravel – spiega una nota del Consorzio – è quello di promuovere lo sviluppo dell’enocicloturismo nel territorio della denominazione, rendendo l’area una destinazione turistica d’eccellenza”.

Morellino di Scansano, progetto bici

“Il territorio del Morellino di Scansano rappresenta il luogo ideale per gli amanti delle due ruote, con i suoi percorsi storici che risalgono all’epoca etrusca e romana, ma anche naturalistici ed enogastronomici, perfetti per essere esplorati in bici” ha detto Bernardo Guicciardini Calamai, presidente del Consorzio.

Le Gravel, sono quelle biciclette, che tanto stanno prendendo piede negli ultimi anni, che mediano la leggerezza di una bici da corsa con la robustezza di una Mtb; versatili e particolarmente adatte per itinerari rurali ma non eccessivamente impervi, ideali per tracciati misti tra asfalto e sterrato come quelli in questione.

Il lancio vero e proprio del progetto con alcuni eventi avverrà a breve, nell’autunno 2021, perché gli organizzatori hanno pensato a questa stagione perché la più ricca di suggestioni enogastronomiche a partire ovviamente dalla vendemmia.

Redazione ApeTimehttps://www.apetime.com
ApeTime è un sistema di portali digitali e profili social dedicati a Bar, Ristoranti e Hotel che propongono Cocktail, Aperitivi, Food, Beverage, Hospitality e a tutte le aziende fornitrici del settore Ho.Re.Ca. Un'esperienza a tutto tondo nel mondo degli Aperitivi e dei Cocktail. Una mappa geolocalizzata dove trovare tutti i migliori Bar e Locali d'Italia, in cui andare a divertirsi la sera o a bere un buon caffè durante il giorno. Una Rivista digitale dedicata al mondo del Food & Bevarage, della Mixology e del settore Ho.Re.Ca, questo ed altro su ApeTime.

Aziende • Prodotti • Servizi

VINO

Dolce Salato